DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nominato al soglio episcopale milanese da papa BonifacioVIII nel 1296. Dopo la morte di Francesco G. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III,Venezia 1787, pp. 109-112; VIII, ibid. 1788, doc. n. 838; G. Ronchetti, Mem. istor. della città ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] città ancora per qualche mese. Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello dei re di Francia inviato da BonifacioVIII che da tempo mirava ad impadronirsi di Firenze, la situazione volse a favore dei seguaci di Corso Donati. Entrato in città ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] . III n. 28, 114 n. 30; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard e R. Fawtier, Paris 1884-1935,ad Indicem; I. Carini,Gli archivi e le bibl ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] in palazzo Vecchio, raffiguranti l'Incoronazione di Cosimo I a granduca di Toscana (firmato e datato 1591) e BonifacioVIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato 1592 e firmato: in questa lavagna il L. si dichiarò significativamente, e quasi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] un successo, perché Guido, fratello del L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di BonifacioVIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità diplomatiche per due importanti legazioni religiose.
Gli scontri tra i due ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] (l'integrazione dell'inizio contenuta in molti manoscritti è un completamento di altra mano), ma il racconto iniziava comunque con BonifacioVIII, forse a causa del suo conflitto con i Colonna e della punizione per questo ricevuta da Dio. Sebbene per ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 1883-1905, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad Indicem; Les registres de BonifaceVIII, a c. di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard-R. Fawtier, Paris 1907-1935, ad Indicem; Lettres communes de Jean XXII(1316 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] anche il B., che fu tra i primi a dare il suo voto a Celestino V.
Con l'assunzione al pontificato di BonifacioVIII, eletto anche con il voto del B. dopo la rinuncia del pio eremita, la posizione del B. in Curia rimase inalterata: continuò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] re Giacomo II d'Aragona per rendere effettiva la sua signoria sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papa BonifacioVIII nel 1297. Nel luglio del 1308 gli ambasciatori catalani si recarono anche presso il D.; questi, nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] eleganti incisioni che descrivono il testo; tra di esse, notevoli le due che raffigurano gli episodi salienti della vita di BonifacioVIII.
Per i classici latini, l'attenzione del G. si rivolse soprattutto a Livio e a Ovidio, stampati più volte. Nel ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...