GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] , 75, 102; O. Condorelli, "Quum sint facti et in facto consistant". Note su consuetudini e statuti in margine a una costituzione di BonifacioVIII (Licet Romanus pontifex, VI.1.2.1.), in Riv. internazionale di diritto comune, X (1999), p. 220 n. 38. ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa BonifacioVIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’Aragona ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] il vescovo di Utrecht ottenne la stessa concessione per la designazione di quattro notai e quello di Metz, sotto BonifacioVIII, ne nominò due.
I notai autorizzati di norma dall'imperatore erano in maggioranza chierici (anche clerici uxorati), in ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] : se ne ha notizia attraverso una lettera, ricordata dal Gennari, inviata nell'anno 1299 dal podestà di queste città a BonifacioVIII, nella quale viene riferito che da nove anni il C. mantiene la cattedra di diritto canonico. Figura tra i docenti ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] non potrebbe essere più diretta ed immediata, e come questi nel Tractatus super haeresi et aliis aveva difeso la memoria di BonifacioVIII dall'accusa di eresia mossagli al tempo di Clemente V, cosi E. esalta la figura di Innocenzo III e di papa ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] assoluta (plenitudo potestatis) sull’Impero e su tutti i regni.
Nel secolo 14° la bolla Unam sanctam (1302) di BonifacioVIII stabiliva che sono in potere della Chiesa entrambe le spade, quella spirituale e quella temporale, ma la seconda è impugnata ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] fu fatale a B. in quanto la vendetta di Ghino lo raggiunse a Roma intorno al 1300, mentre era uditore di BonifacioVIII, causandone la tragica morte.
Proprio ad essa è legata la fama di B., poiché le straordinarie circostanze dell'assassinio non ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] che conservò fino al 1471, anno in cui gli fu affidato l'incarico di insegnamento ed esegesi del Liber Sextus di BonifacioVIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino gli assegnò uno stipendio di 75 monete di argento, stipendio che ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] in dimenticanza, come del resto la collezione di decretali alla quale si riferiva, che venne assorbita nel Liber Sextus di BonifacioVIII (1298). Dell'A. ci resta pure un De sponsalibus,assai simile, per forma e contenuto, alla posteriore Summa de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] fantastico. L'operetta non a caso è dedicata ad Urbano VIII, nella cui antica arma di famiglia è scolpita l'ape; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 1775/x e 3414/15; B. Bonifacio, Musarum libri X, Venetiis 1646, pp. 280, 471; N. C. Papadopoli ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...