DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] città ancora per qualche mese. Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello dei re di Francia inviato da BonifacioVIII che da tempo mirava ad impadronirsi di Firenze, la situazione volse a favore dei seguaci di Corso Donati. Entrato in città ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] un successo, perché Guido, fratello del L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di BonifacioVIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità diplomatiche per due importanti legazioni religiose.
Gli scontri tra i due ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] (l'integrazione dell'inizio contenuta in molti manoscritti è un completamento di altra mano), ma il racconto iniziava comunque con BonifacioVIII, forse a causa del suo conflitto con i Colonna e della punizione per questo ricevuta da Dio. Sebbene per ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] certo carattere di anticipazione di atteggiamenti drastici e sbrigativi, che si sarebbero ritrovati poco meno di mezzo secolo dopo in BonifacioVIII.
L'evento che caratterizza il pontificato di Innocenzo IV è il concilio che si svolse a Lione fra il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] re Giacomo II d'Aragona per rendere effettiva la sua signoria sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papa BonifacioVIII nel 1297. Nel luglio del 1308 gli ambasciatori catalani si recarono anche presso il D.; questi, nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] G. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 137, 157; Les régistres de BonifaceVIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di R. Fawtier, Paris 1939, docc. 780 p. 263, 886 s. pp. 306 s., 3673 p ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Azzo Lambertazzi. Questo processo di pacificazione fu favorito tra il 1298 e il 1299 dall'intervento del pontefice BonifacioVIII, che s'impegnò a far rientrare definitivamente i Lambertazzi fuoriusciti, e per tale ragione furono convocati come ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fratelli, signore di fatto (Franceschini, p. 372).
È di poco tempo più tardi (settembre 1300) la scomunica lanciata su Firenze da BonifacioVIII, e la chiamata da parte di questo di Carlo di Valois. Carlo arrivò in Italia nell'estate del 1301, e dopo ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] III el Grande de Aragón ante la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a BonifacioVIII, Roma 1954, pp. 161-80.
E.G. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad indicem.
F.X. Seppelt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e con i feudatari friulani che lo sostenevano. Pendevano anche le questioni relative alla pace con Venezia: convocato a Roma da BonifacioVIII per definirle, il D. non si presentò, provocando le rimostranze del pontefice.
Vecchio, stanco e malato, il ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...