• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [57]
Ingegneria [29]
Storia [25]
Geografia [19]
Arti visive [15]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Europa [11]
Diritto [9]
Temi generali [11]
Economia [9]

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Nel 1848 ottenne la cattedra di meccanica e di idraulica nell'ateneo bolognese, ma la perse quasi subito anzi preparò assieme a Giacinto Bruzzesi un dettagliato progetto di bonifica e di spartizione del latifondo. Più volte membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] all'università di Bologna architettura civile e militare, idraulica, geometria pratica e uso degli strumenti geodetici. Nel un ponte sul Tevere a Città di Castello, il progetto di bonifica per la tenuta di Campo Salino alla foce del Tevere, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

bonifica

Enciclopedia on line

Agraria Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] eseguiti mediante l’adozione di un piano generale di bonifica. La realizzazione degli interventi è ripartita tra pubblici poteri siccome la b. tradizionale era principalmente b. idraulica, cioè prosciugamento di zone con insufficiente scorrimento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESERTIFICAZIONE – CODICE CIVILE

pontina, regione

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio. È l’Ager Pomptinus [...] distese di acquitrini. Nel 1930 fu avviata la bonifica integrale (idraulica, sanitaria, agricola, stradale) dell’area a opera del Consorzio della bonificazione p. (per la parte idraulica) e dell’Opera nazionale combattenti. Notevoli sono tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTAL – COLLI ALBANI – HOMO SAPIENS

Giorgini, Gaetano

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. [...] il 1849 fu ministro degli Esteri del granducato e dal 1860 fu senatore. Il G. ha lasciato studî di idraulica, relativi soprattutto alla bonifica delle maremme toscane, e pubblicazioni matematiche; in una di esse (1828) sono contenuti i primi studî su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MONTIGNOSO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgini, Gaetano (2)
Mostra Tutti

invaso

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni idrauliche, l’afflusso delle acque a un serbatoio o ad altra opera idraulica (canale, bacino ecc.), oppure la capacità di un serbatoio, naturale o artificiale, con riferimento sia al [...] occupati dall’acqua. Metodo dell’i. Metodo analitico per la determinazione del coefficiente udometrico di un comprensorio di bonifica, consistente nel supporre uniforme il regime di piena nei canali di scolo onde ricavare la portata massima di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

Vermuyden, Cornelius

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Tholen 1595 circa - m. 1677 circa). Fu uno dei più reputati specialisti dell'epoca in materia di idraulica e di bonifiche e lavorò specialmente in Inghilterra alla bonifica dei Fens (iniziata [...] nel 1621) e a quella di Hatfield Chase (Yorkshire). Scavò il canale navigabile detto Forty feet nella contea di Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Tra le migrazioni per lavori industriali prevalgono quelle per costruzioni edilizie e stradali e per lavori di bonifica e di sistemazione idraulica; può dirsi che le migrazioni determinate da questi lavori, sebbene non costituiscano che la metà circa ... Leggi Tutto

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] et cimetières, Parigi e Liegi 1925; E. Zeni, L'Ingegnere idraulico, Milano 1927; O. Casagrandi, Fognatura urbana, Torino 1930; L. 1919; U. Puppini, Le piogge pei canali di bonifica-Influenza del fattore "area della zona", in Giornale Associazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – PERDITA DI CARICO – GRADO DI VUOTO – SEDIMENTAZIONE – GENIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] essenzialmente provvede: allo sviluppo e manutenzione della rete stradale, alle opere idrauliche, al regolamento delle acque della navigazione interna, alle opere di bonifica, alla costruzione di baraccamenti, agl'impianti per servizi di sanità, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
bonificare v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali