Musicologo (Allenstein, Prussia Orient., 1903 - Spéracèdes, Alpi Marittime, 1964). Studiò nelle univ. di Heidelberg, Monaco e Lipsia, dove si diplomò in musicologia nel 1927. Insegnò a Königsberg e a Bonn; [...] si trasferì poi negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'univ. di Yale; dal 1958 ha insegnato nell'univ. di Basilea. È autore di numerosi scritti tra cui Monteverdi, creator of modern music (1950) ...
Leggi Tutto
JACOBI, Abraham
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 6 maggio 1830 a Hartum in Vestfalia, morto a New York il 10 giugno 1919. Studiò medicina a Greifswald, Gottinga e Bonn, ebbe la laurea nel 1851 e, [...] dopo aver passato due anni in carcere per aver preso parte ai moti rivoluzionarî del 1848, si recò a New York e nel 1861 divenne professore di pediatria al Medical College, nel 1865 all'università e nel ...
Leggi Tutto
GUTHNICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] nel 1901. Dopo essere stato direttore della specola privata di Bülow a Bothkampf presso Kiel, divenne nel 1906 osservatore della specola reale di Berlino. Nel 1916 passò come professore ordinario all'università ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Trento il 2 aprile 1888. Compiuti gli studî universitarî a Vienna, Parigi e Firenze, ottenne nel 1924 la libera docenza a Roma e nel 1928 a Bonn. Insegnò dal 1925 al 1931 all'università [...] di Bonn e dal 1930 al 1935 a quella di Nimega. Titolare negli anni 1931-34 a Cagliari della cattedra di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, insegna dal 1934 glottologia presso l'università di Napoli.
I suoi primi studî sono di ...
Leggi Tutto
HINTZE, Karl
Federico MILLOSEVICH
Mineralogista, nato a Breslavia il 17 agosto 1851, morto ivi il 28 dicembre 1916. Assistente di P. Groth nell'università di Strasburgo, poi professore a Bonn e infine [...] a Breslavia fino alla morte. Fu autorevolissimo fra gli scienziati tedeschi e insegnante fornito di eminenti attitudini didattiche. Il suo Handbuch der Mineralogie (Lipsia 1897 e segg.) è una grande e ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] a questo atto di accusa può dirsi aperta tutt'ora.
Divenuta insostenibile la sua posizione a Monaco, passò nel 1861 a Bonn. Eletto deputato di Krefeld, il S. aderì al Centro sinistro, chiese che la riforma dell'esercito prussiano fosse associata a ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo tedesco (Berlino 1889 - Amburgo 1967), naturalizzato statunitense; prof. nell'università di Amburgo (1925), nella New school for social research di New York (1933-58) e quindi a [...] Bonn, condirettore di Christian ity and Society. Tra le sue opere: Sozialistische Wirtschaftsordnung (1926), History of economic doctrines (1945; in ted. 1949), Freedom and order (1947), Wirtschaftssysteme und Gesellschaftssysteme (1954), ...
Leggi Tutto
Volcic, Demetrio. - Giornalista e uomo politico italiano (Lubiana 1931 - Gorizia 2021). Entrato in Rai nel 1956, è stato inviato speciale e dal 1968 corrispondente dall'estero, prima da Praga, Vienna, [...] Bonn e Varsavia, e poi soprattutto da Mosca. Dal 1993 al 1994 è stato direttore del Tg1. Nel 1997 è stato eletto in Senato nelle fila del Partito democratico della sinistra e nel 1999 all’Europarlamento nelle fila dei Democratici di sinistra. Tra le ...
Leggi Tutto
PESCH, Heinrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Colonia il 17 settembre 1854, morto a Valkenburg (Olanda) il 31 marzo 1926. Studiò teologia, filosofia e scienze sociali a Bonn, nel 1876 [...] entrò nella Compagnia di Gesù; visse quindi per alcuni anni in Inghilterra dove venne a contatto con la vita economica. Dal 1892 al 1900 fu direttore del seminario teologico di Magonza e qui pubblicò il ...
Leggi Tutto
WATTENBACH, Wilhelm
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] e a Berlino, dove si dedicò alla filologia classica e all'archeologia; nel 1842 si laureò. Nel 1843 successe al Waitz come collaboratore berlinese ai Monumenta Germaniae historica. Nel 1855 fu nominato ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...