(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 500 mila, che consta di 35 fogli (proiezione conica di Bonne); esistono quattro edizioni, a due colori e senza orografia, a 1883, p. 57 segg.; Cuntz, De Augusto Plinii geogr. auctore, Bonn 1887, p. 27; Klotz, in Göttinger Gelehrte Anzeigen, 1910, p. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] suo allievo Ernst Forsthoff, guardava con preoccupazione al termine “sociale” presente negli artt. 20 e 28 della Costituzione di Bonn, pretendendo di confinare la logica del valore in quella che si assumeva essere la sua sfera originaria, vale a dire ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] si estende non soltanto alla libertà personale, ma a tutti i diritti individuali e sociali proclamati dalla Costituzione di Bonn. Essa offre a ogni soggetto i cui diritti fondamentali (Grundrechte) siano stati violati da un atto del potere pubblico ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] 1779-94
W. Goethe, Dichtung und Wahrheit, passim; A. Nicolovius, J. G. Schlossers Leben und literarisches Wirken, Bonn 1844; H. Dechent, Die Streitigkeiten der frankfurter Geistlichkeit mit den Frankfurter Gel. Anz., in Goethe-Jahrbuch, X (1889 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il tessuto antico e sorse un nuovo agglomerato a esso tangente: Bonn, Spira, Magonza e altre c. fra Mosa, Reno e voll., Bruxelles 1939; E. Ennen, Frühgeschichte der europäischen Stadt, Bonn 1953; R.S. Lopez, Le città dell'Europa post-carolingia ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] monumenti nei cimiteri, ai proprietarî e concessionarî di palchi in teatro, ecc.
Bibl.: U. M. Niegelowski, De iure superficiario, Bonn 1845; C. G. von Wächter, Das Superfizies- oder Platzrecht, Lipsia 1866 (2ª ed., 1868); H. Degenkolb, Platzrecht und ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] . La più antica musica bandistica di cui si abbiano le parti a stampa apparve nel 1794, presso l’editore N. Simrock di Bonn: VI Marches pour harmonie composées par W.A. Mozart, arrangées par C. A. Goepfort. Scrissero per la b. L. Cherubini, L. van ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] casi precedenti e precomprensioni; si veda, Ehmke, H., Prinzipien der Verfassungsinterpretation, in Beiträge zur Verfassungstheorie und Verfassungspolitik, Bonn, 1981, 331 ss.). Il rapporto tra soluzione di un caso concreto ed il suo inserimento all ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Typus. Untersuchungen zum strafrechtlichen Hermeneutik, Köln-Berlin-Bonn-München 1968; J. Hruschka, Das Verstehen ); A. Kaufmann, Beiträge zur Juristischen Hermeneutik, Köln-Berlin-Bonn-München 1984; A. Kaufmann, Rechtsphilosophie, München 1997.
Per ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] Streitfragen der achtizger Jahre. Berliner Dialog über unsere Zukunft, Bonn 1979.
Glotz, P., Hoffmann, H.-J., Köpeczi, Oertzen, P. von, Ehmke, H., Ehrenberg, H. (a cura di), Orientierungsrahmen 85. Texte und Diskussion, Bonn-Bad Godesberg 1976. ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...