PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di W. Koch, Hannover 2002, ad indicem. V. inoltre: P. Lejeune, Walther von Palearia Kanzler des normannisch-staufischen Reiches, Bonn 1906, passim; H. Niese, Il Vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] -216.
E.G. Grimme, Goldschmiedekunst im Mittelalter, Köln 1972.
J. Engemann, Palaestinensische Pilgerampullen im F.J. Doelger-Institut in Bonn, JAC 16, 1973, pp. 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974 ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] (870) bis zum Schisma von 1130, Berlin 1935, pp. 175-178; A. Schebler, Die Reordinationen in der "altkatholischen" Kirche, Bonn 1936, pp. 259-64, C. Erdmann, Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stuttgart 1936, pp. 110-13; A. Michel, Amalfi und ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] , in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst, Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet (Römisch-germanisches Zentralmuseum. Monographien, 10), Bonn 1986, II, pp. 171-179; N.V. Drandakis, Οἱ παλαιοχϱιστιανιϰὲϚ τοιχογϱαϕίεϚ στὴ Δϱοσιανὴ τῆϚ Νάξου ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] duržava, III, Sofija 1940, pp. 171 ss.; Historija naroda Jugoslavija, a cura di B. Grafenauer-D. Perovic-J. Sidak, Zagreb 1953, I, pp. 353 ss.; H. Tillmann, Papst Innozenz III, Bonn 1954, ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés. X, coll. 392 s. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , Monaco 1906, p. 1100 segg.; Th. Zielinski, La religion de la Grèce ancienne, Parigi 1926; W. F. Otto, Die Götter Griechenlands, Bonn 1929; U. Wilamowitz-Moellendorff, Der Glaube der Hellenen, I-II, Berlino 1931-32, passim; A. B. Cook, Zeus, vol. 2 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, XXXV(1914), pp. 555-669; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England bis 1218, phil. Diss., Bonn 1920, passim; E. Jordan, Henri VI a-t-il offert a Célestin III de lui faire hommage pour l'Empire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] -Lindbaek, København 1907, pp. 206-246; Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande aus d. Vatikanischen Archiv, VII, Bonn 1913, pp. 323-413; E. Göller, Aus der Camera apostolica der Schismapäpste, in Römische Quartalschrift, XXXII (1924), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] einem problematischen Pontifikat, Aalen 1973; N. Gussone, Thron und Inthronisation des Papstes von den Anfängen bis zum 12. Jahrhundert, Bonn 1978, pp. 213-216, 225; B.U. Hergemöller, Die Geschichte der Papstnamen, Münster 1980, pp. 29-32; C. Rendina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] sul pontificato di C. III, oltre alle storie generali del Papato, sono J. Geyer, Papst Klemens III. (1187-1191), Bonn 1914; J. Haller, Heinrich VI. und die römische Kirche, in Mitteil. des Instituts für österreich. Geschichtsforschung, XXXV (1914 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...