• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [683]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [292]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [62]

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . Presto il ragazzo poté entrare nell'orchestra di corte come violinista e supplire il Neefe quale organista. L'ambiente di Bonn comincia ad accoglierlo: il futuro medico F. Wegeler, la famiglia Breuning, il conte F. v. Waldstein s'interessano di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Schönfeld, Eduard

Enciclopedia on line

Astronomo (Hildburghausen 1828 - Bonn 1891); allievo a Bonn di F. Argelander, direttore dell'osservatorio di Mannheim (dal 1859) e di quello di Bonn (dal 1875). Prese parte attiva al lavoro del grande [...] catalogo stellare della Bonner Durchmusterung, di cui curò anche l'estensione alle regioni celesti australi, fino al 23º di declinazione sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – ARGELANDER – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönfeld, Eduard (1)
Mostra Tutti

Mönckeberg, Johann Georg

Enciclopedia on line

Patologo (Amburgo 1877 - Bonn 1925), prof. di anatomia patologica a Düsseldorf, Strasburgo, Tubinga e Bonn. Si occupò particolarmente della patologia del sistema cardiovascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STRASBURGO – DÜSSELDORF – PATOLOGO – AMBURGO

Ludwig, Hubert

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Treviri 1852 - Bonn 1913), prof. nell'univ. di Bonn; autore di ricerche sugli Echinodermi, sui Mixosporidî e su taluni vermi parassiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECHINODERMI – TEDESCO – BONN

Sobotta, Johannes

Enciclopedia on line

Anatomista (Berlino 1869 - Bonn 1945), prof. d'anatomia a Königsberg (1916) e a Bonn (1919). Autore di un atlante d'anatomia di grande notorietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – ANATOMISTA – BONN

Laar, Peter Conrad

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Amburgo 1853 - Bonn 1929), prof. nell'univ. di Bonn; autore, tra altro, di ricerche sul particolare tipo d'isomeria da lui denominato (1885) tautomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAUTOMERIA – ISOMERIA – BONN

Schaaffhausen, Hermann

Enciclopedia on line

Antropologo (Coblenza 1816 - Bonn 1893), prof. nell'univ. di Bonn; si occupò delle caratteristiche morfologiche e filogenetiche delle cosiddette razze primitive, con particolare riguardo a quella di Neandertal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOGENETICHE – COBLENZA – BONN

Troll, Carl

Enciclopedia on line

Troll, Carl Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] della Commissione di geoecologia delle grandi altitudini dell'Unione stessa (1968-72); fondatore (Bonn, 1947) della rivista Erdkunde. Botanico di formazione, estese presto la sua preparazione alla geologia e alla geografia. Dopo alcune indagini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – GEOLOGIA – BERLINO – BAVIERA – AFRICA

Wilmanns, Wilhelm

Enciclopedia on line

Germanista (Jüteborg, Brandeburgo, 1842 - Bonn 1911), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1878); pubblicò le poesie di Walther von der Vogelweide, e ne scrisse anche una biografia. Scrisse inoltre una fondamentale [...] Deutsche Grammatik (1893-1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – BRANDEBURGO – BONN

Schulte, Aloys

Enciclopedia on line

Storico (Münster 1857 - Bonn 1941), prof. nelle univ. di Friburgo (1893), Breslavia (1896) e Bonn (1903-25); rappresentante della storiografia cattolica tedesca, si interessò soprattutto della storia del [...] commercio e dei trasporti nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – FRIBURGO – MEDIOEVO – MÜNSTER – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali