Astronomo (Münster 1900 - Monaco 1985), assistente nella specola vaticana (1924-26), poi astronomo a La Paz, Bolivia (1926-1928), a Potsdam (1928-30), a Bonn (1948-1966). Si è occupato prevalentemente [...] di nebulose e di ammassi stellari, dei quali compilò, insieme a J. G. Hagen, un catalogo (1928) esteso sino alla grandezza apparente 12,5; notevoli anche le sue ricerche sull'assorbimento della luce nello ...
Leggi Tutto
Musicista (Chemnitz 1748 - Dessau 1798), allievo di J. A. Hiller, direttore d'orchestre teatrali (1776-77) a Lipsia e a Dresda, poi (dal 1779) a Bonn, dove fu vice-organista e (dal 1782) direttore musicale [...] della corte. Passò poi (1796) al teatro di Dessau. Buon compositore di musiche teatrali e concertistiche, fu il secondo maestro di Beethoven ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] sotto la guida di J. Müller. Assistente (1834-39) dello stesso Müller nel museo di anatomia, vi compì ricerche fondamentali ispirandosi a principî metodologici meccanicisti e antivitalisti nettamente opposti ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1653 - m. Parigi 1733). Partecipò alle guerre di Germania e di Fiandra distinguendosi particolarmente nell'assedio di Nimega (1702) e nella difesa di Bonn contro il Marlborough (1703); [...] prigioniero in Inghilterra dal 1705, liberato nel 1712, partecipò alla presa di Douai. Maresciallo di Francia dal 1724 ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (n. Gelsenkirchen 1954), professore all'università di Wuppertal (1982-84) e alla Princeton University (1984-94), quindi (dal 1994) direttore del Max-Planck-Institut für Mathematik di [...] Bonn. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei numeri dimostrando la congettura 1986 la Fields Medal. Tra le opere: Rational points. Seminar Bonn/Wuppertal 1983/84 (1984); Degeneration of Abelian varieties (in collab. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Heide, Holstein, 1819 - Kiel 1899). Figlio di un mugnaio, autodidatta, ottenne il conferimento della laurea honoris causa in lettere da parte dell'università di Bonn (1856), cui seguì la [...] cattedra di germanistica presso l'università di Kiel (1866). Lirico assai sensibile, predilesse comporre nel suo dialetto (Plattdeutsch). Suo capolavoro è la raccolta di liriche Quickborn (1852), cui fece ...
Leggi Tutto
Economista e matematico di origine estone (Mosca 1905 - Madrid 1946), vissuto in Germania, dove la sua famiglia fuggì durante la rivoluzione russa; prof. nelle univ. di Berlino (1935), Bonn (1941) e Madrid [...] (1943). È soprattutto noto per aver trattato la teoria della produzione per l'impresa come teoria dei costi (Grundlagen einer reinen Kostentheorie, 1932), per l'analisi delle forme di mercato in genere ...
Leggi Tutto
Musicologo (Allenstein, Prussia Orient., 1903 - Spéracèdes, Alpi Marittime, 1964). Studiò nelle univ. di Heidelberg, Monaco e Lipsia, dove si diplomò in musicologia nel 1927. Insegnò a Königsberg e a Bonn; [...] si trasferì poi negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'univ. di Yale; dal 1958 ha insegnato nell'univ. di Basilea. È autore di numerosi scritti tra cui Monteverdi, creator of modern music (1950) ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo tedesco (Berlino 1889 - Amburgo 1967), naturalizzato statunitense; prof. nell'università di Amburgo (1925), nella New school for social research di New York (1933-58) e quindi a [...] Bonn, condirettore di Christian ity and Society. Tra le sue opere: Sozialistische Wirtschaftsordnung (1926), History of economic doctrines (1945; in ted. 1949), Freedom and order (1947), Wirtschaftssysteme und Gesellschaftssysteme (1954), ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] di Antoing, A. fu canonico della cattedrale di Tournai divenendo in seguito écolâtre.
Nel 1102 fondò la chiesa di Saint-Médard a Tournai (Hainaut, Belgio), di proprietà del capitolo cittadino, come ricorda ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...