• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Storia [1]

GIAMBONI, Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono) Simona Foà Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo. Il [...] e ornata, e in su le proposte sapere consigliare, il detto suo piacevolmente profferere: recati a certo ordine per messer Bono Giamboni, a utilità di coloro a cui piacerà di legger in volgare" (p. 3). Il volgarizzamento dell'Epitoma rei militaris di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – EPITOMA REI MILITARIS – IACOPO DA BENEVENTO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONI, Bono (2)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] una circolazione autonoma di Tresor, II, 50-121 (o un equivoco con il Libro de' vizî e delle virtudi di Bono Giamboni); mentre rimane senza riscontro il titolo Chiave del Tesoro, forse uno schema dell'opera maggiore. Il testo della Rettorica (Maggini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] di Speroni, editore critico del Fiore, che è questa la quarta e ultima redazione del testo (preceduta da due di Bono Giamboni, poi da una terza anonima) di cui il frate bolognese risulta dunque non autore ma rielaboratore. I termini cronologici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Satire dell’Ariosto (1987, rinnovata nella versione francese bilingue del 2014), del Libro de’ vizî e delle virtudi di Bono Giamboni (1968) e, soprattutto, le magistrali edizioni critiche della Chanson de Roland (1971 e 1989). All’attività di editore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Anna Bettarini Bruni PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] , destinato alla copia e alla diffusione; le fonti (Il Milione, la Leggenda d’Alessandro, Della miseria dell’uomo di Bono Giamboni, il Fiore d’Italia ecc., molte citazioni della Commedia) corrispondono alle opere sulle quali l’autore ha costruito la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – DOMENICO MARIA MANNI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Antonio (3)
Mostra Tutti

DE LISA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert) Paolo Veneziani Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] HistoriaAlexandri Magni;nello stesso anno stampò anche la prima edizione del Tesoro di Brunetto Latini nella traduzione di Bono Giamboni: è da notare che almeno sei delle prime dieci edizioni del tipografo fiammingo sono "editiones principes". Sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Manetto Silvia Diacciati – Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta. Compare per la prima volta [...] Manetto Spini. Manetto Scali fu dedicatario del volgarizzamento del trattato De re militari di Vegezio a opera del fiorentino Bono Giamboni e, secondo Gianfranco Contini, non è da escludere che fosse il destinatario del sonetto Guata Manetto, quella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARTE DEI MERCATANTI – GIANFRANCO CONTINI

ROLANDELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDELLO, Francesco Paola Tomè – Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota. Odorico Confruorer, [...] e comparsa in calce all’editio princeps del volgarizzamento del Trésor di Brunetto Latini attribuito a sua volta a Bono Giamboni (edita in Mazzoni Peruzzi, 1984, che ignora però la precedente edizione di C. Del Balzo del 1909). Opere. Camaldoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIANFRANCO CONTINI – GIOVANNI BONIFACIO – GIOVANNI MOCENIGO

SORIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Bartolomeo Gabriele Scalessa – Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti. Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] sfera, gli studi su Latini furono proseguiti da un’edizione del primo libro del Tesoro (nella versione volgarizzata da Bono Giamboni) presso la Tipografia delle Scienze (Bologna 1858). Questo filone di studi si concluse poi con l’edizione del settimo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE BECELLI – GIOVANNI DALLE CELLE – BARTOLOMEO VERATTI

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento ** Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] contenenti volgarizzamenti dell'opera nelle principali lingue romanze; il volgarizzamento in italiano è stato attribuito a Bono Giamboni. Il Viridarium consolationis è stato pubblicato nella Bibliotheca Casinensis, IV, Montecassino 1890, pp. 263-315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – TOMMASO D'AQUINO – LINGUE ROMANZE
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali