MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ("il papa era facto quello che desiderava el core tuo et mio, et quello che doveva desiderare ogni bon italiano, anzi ogni bono christiano", ibid., A.95.14/16).
Dal nuovo pontefice, tuttavia, il M. non ottenne i favori sperati, come la residenza in ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , cominciò la Fede Cristiana a segnoreggiare tutto ’l mondo (Bono Giamboni, Libro de’ vizi XLII, 1, p. 74) (1979), a cura di A. D’Agostino, Firenze, La Nuova Italia.
Giamboni, Bono (1968), “Libro de’ vizi e delle virtudi” e “Il trattato di virtù e ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] , ms. 1239, cc. 294 s., 19 dicembre) in cui il Salviati rassegnava le dimissioni dalla congregazione de Bono Regimine. Un suo impiego anteriore nella Cancelleria pontificia sembrano però testimoniare quattro lettere scritte per Gregorio XIV datate 7 ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] delle pitture della navata centrale con Profeti e sibille e scene di sacrifici pagani e gli affreschi del sottarco della cappella Del Bono con Dio Padre, la Conversione di s. Paolo e il Miracolo di s. Pietro che risana lo storpio con la propria ombra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] , così che tu possa sempre ottenere aumento dal bene in meglio» (Infrascripte glorie civitas memento senensis, ut de bono in melius semper suscipias incrementum). Nel testo, Bernardo venne celebrato come uomo giusto (iustitiam rectam tenuit), pio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] Simonetta, anch’egli discendente da una famiglia di patrioti e docente del locale liceo ginnasio. La coppia ebbe tre figli: Bono (1903-1992), Elena (1905) e Alberto (1907-1910). Ada si dedicò all’insegnamento nelle scuole normali, a Modena e a ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] mettere per iscritto le tariffe del dazio; promosse un’inchiesta per la definizione dei beni comuni della città, «pro bono communitatis Tridenti et statu ipsius comitatus» (p. 236). Si comportava insomma come uno dei podestà chiamati a reggere il ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] , p. 191, n. 139). Il successivo 16 novembre espose al concorso del Municipio di Roma la statua raffigurante Adelaide Bono, madre dei fratelli patrioti Cairoli, che fu molto apprezzata dal pubblico.
La scultura, in marmo bianco a figura intera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] infernali. G. non manca peraltro di narrare che altri personaggi furono ispirati dal demonio - per esempio, il duca di Napoli Bono, il quale aveva fatto imprigionare il vescovo Tiberio, che gli si opponeva, e aveva minacciato di farlo sgozzare se il ...
Leggi Tutto
Caccia d'Asciano
Giorgio Varanini
Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] negozio non sembra aver riferimento con la dispersione del patrimonio immobiliare del Cacciaconti). Ma ‛ fonda ', come testimoniano Bono Giamboni e Matteo Villani, può anche assumere il valore di " borsa per denari "; in tal caso nell'espressione ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...