• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [909]
Lingua [30]
Biografie [386]
Storia [185]
Religioni [110]
Arti visive [89]
Diritto [66]
Letteratura [61]
Geografia [58]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [27]

congiuntivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] non sbigottir» (Dante); «E ’l figliolo è tenuto di […] ubidirlo, perché li sono utili i suoi comandamenti» (Bono Giamboni). Nell’espressione della temporalità (➔ temporalità, espressione della) si è già stabilizzata la distinzione tra anteriorità, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNZIONI

vocativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] nuove, Bologna, Zanichelli. De Crescenzo, Luciano (1985), Oi dialogoi. I dialoghi di Bellavista, Milano, Mondadori. Giamboni, Bono (1994), Fiore di rettorica (1292), edizione critica a cura di G. Speroni, Pavia, Università degli studi, Dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – JELLY ROLL MORTON – SINTAGMA NOMINALE – ARTICOLO DEFINITO – PROMESSI SPOSI

dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] /wɔ/ è ormai scomparso dall’uso regionale, pur restando ben vivo nella lingua comune (a Firenze, infatti, oggi si dice [ˈbɔno] «buono»); (b) l’➔anafonesi, originariamente fiorentina, cioè la chiusura di /e/ in /i/ se seguita da /ʎː/ e /ɲː/ derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO

giovanile, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] del resto succede anche nella lingua comune, da Roma (per fare qualche esempio: arrapare «eccitare sessualmente», bono / bona «ragazzo bello / ragazza bella», bambascione «sciocco», figo (o fico) «bello», frocio «omosessuale», racchia «ragazza brutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SPOSTAMENTO D’ACCENTO – LINGUE SPECIALI – FORESTIERISMO – ANTONOMASIE – SESSANTOTTO

finali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] , Nuova Cronica VIII, 75) (48) chi son coloro cui io mi potesse fare ad amici, onde ricevesse cotanto beneficio? (Bono Giamboni, Libro de’ Vizi e delle Virtudi XI) Tutte queste congiunzioni hanno varianti grafiche (➔ allografi): per es., però che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – VERCINGETORIGE – STELLA ALPINA – FRASE SCISSA – CONGIUNZIONI

impersonali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà: (a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito; (b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna); (c) [...] increscavi di me, donne, per Dio (Gianni Alfani, Rime, 5, v. 25) c. e non m’increscerà la fatica (Bono Giamboni, Dell’arte della guerra di Vegezio Flavio volgarizzata, libro 4, prologo). Bentley, Delia (2006), Split intransitivity in Italian, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO – AVVERBIO

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] opera "relativamente autonoma" (Segre, in Prosa del Duecento, 1959, p. 740), il Libro de' vizi e delle virtudi di Bono Giamboni (1270 ca.). Solo nell'ultimo quarto del secolo si afferma compiutamente la narrativa breve (Conti di antichi cavalieri ... Leggi Tutto

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] di lingua pisana nel 1287-88; da Egidio Romano, tradotto in senese nel 1288; da Orosio e da Vegezio, tradotti da Bono Giamboni a una data non determinabile, ante 1292). Ciò non vuol dire che nel Novellino manchi la capacità di usare la subordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] suo PanegyricusBessarionis; qualche anno dopo, lo stesso Platina lo avrebbe inserito come interlocutore nel dialogo De falso ac vero bono nella redazione dedicata a Sisto IV (Medioli Masotti). Nel 1473 Giovanni Aurelio Augurelli era presente a Roma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] vedersi. Quella che viene simulata è una conversazione a faccia a faccia, con tanto di messa in scena del contatto fisico (te stai bòno se no poi ce n’è anche pe’ tte.. una falangina per uno ve spIezzo) e di creazione di un ambiente virtuale (cche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET
1 2 3
Vocabolario
bòno
bono bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
pro bono pacis locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali