BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] doveva spesso mutare residenza per le esigenze connesse con la sua professione e la famiglia lo seguì in queste peregrinazioni, dapprima a Milano, poi a Codogno, di nuovo a Milano, a Mortara, Chiavari ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] , B. Manetti, M. Volpi; e con bibl. delle opere e una selezione della bibl. critica). Nell’archivio di Bontempelli (MassimoBontempelli papers, 1865-1991), presso il Getty Research Institute di Los Angeles, sono conservati 629 pezzi tra lettere e ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] ascoltati in quel recital al Castello Sforzesco e, pochi giorni dopo, in un salotto milanese, presenti anche MassimoBontempelli, Riccardo Bacchelli e il compositore Arthur Honegger. «Che quattro giovani, che quattro giovanissimi abbiano vinto lo ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dedicata a Corrado Cagli, a cura di Trombadori e MassimoBontempelli, il gruppo diffuse il provocatorio manifesto Da Cagli a Dallo spessore minimo delle Sottilissime approdò allo spessore massimo, possibile in architettura. Nacquero, sempre nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] largo e cromie terrose. Tali requisiti ben si attagliarono, d’altronde, alle illustrazioni per il Viaggio d’Europa di MassimoBontempelli, edito nel 1942.
A partire dal 1940 il M. prese a frequentare con assiduità Venezia, stringendo rapporti fecondi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] prendeva 160).
Il debutto al Teatro d’Arte di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità di MassimoBontempelli, Nostra Dea, «commedia moderna» in 4 atti che ha per protagonista una donna affascinante e volubile, la cui singolare particolarità ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] del muralismo nella sua declinazione italiana, che vide come massimo esponente Mario Sironi. Giorgio e Ludovico ebbero un ruolo entrando in contatto con figure di spicco quali MassimoBontempelli, Giuseppe Capogrossi, Cipriano Efisio Oppo. Gli ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Vitaliani e Carlo Rosaspina. La sua casa divenne un luogo di incontro di scrittori tra i quali Luigi Pirandello, MassimoBontempelli, Corrado Alvaro e Cesare Vico Lodovici. Si recò assiduamente a teatro, convincendosi sempre di più della necessità di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] dopo, grazie a una raccomandazione di Sarfatti a Ferruccio Parri (allora componente del comando supremo), poté collaborare con MassimoBontempelli alla rivista per soldati Il Montello. Congedato nel marzo del 1919, si fermò brevemente a Milano, senza ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] intensissima che in pochi anni portò a stampare libri di autori importanti o che tali sarebbero diventati, come MassimoBontempelli, Federigo Tozzi, Luigi Capuana, Enrico Pea e Giovanni Papini; Puccini stesso pubblicò la raccolta di novelle La ...
Leggi Tutto