NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] di un soffitto di casa gentilizia (ubicazione ignota; Cassese, 2012, p. 35; Notte, 2012, p. 139).
Influenzato dalla frequentazione di MassimoBontempelli, già a partire dal 1929 e fino al 1932, accolse, in dipinti quali Tre allieve nello studio (1929 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] della Cometa e della casa della contessa Mimì Pecci Blunt, ove conobbe tra l’altro Corrado Alvaro, MassimoBontempelli, Emilio Cecchi, Alberto Savinio, Giuseppe Ungaretti, Gino Severini, Corrado Cagli e Mirko.
Ormai condotto dalle nuove amicizie ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] 1924, n. 9); Le esperienze di Tonio Kröger (1925, n. 3); Massimo Gorki (1928, n. 8); Note per Kipling (1936, n. 2). delle firme più prestigiose della cultura italiana (F.T. Marinetti, M. Bontempelli, A. Campanile, B. Tecchi, G. Comisso, A. Moravia, L ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Benito Mussolini di costruire un monumento per celebrare il ‘massimo poeta degli italiani’. Il Danteum era previsto all’incrocio autore dei bozzetti per i bassorilievi, e MassimoBontempelli, direttore della rivista Quadrante, e importante ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] ambiente letterario e artistico romano, frequentando tra gli altri, E. Cecchi, M. Bontempelli, C. Alvaro, A. Moravia, C. Malaparte, C. Zavattini, R. Il 28 luglio 1948 il M. ebbe il primo figlio, Massimo (nel 1956 nacque il secondo Francesco Cino) e, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] -politica di Roma dalla funzione di pontefice massimo che lo stesso Cesare assume. Il dionisiaco , s. 1, Bari 1946, pp. 89-94; E. Cecchi, Eccentrici: G. e Bontempelli [1922], in Id., La letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 831-836 ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] all’interno del nascente sistema del sindacato degli artisti, e, al contempo, sostenne la rivista 900, creata da MassimoBontempelli e caratterizzata da una spiccata apertura internazionale (vi scrisse, tra l’altro, di Picasso). In quel periodo ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] dell’artigianato di Firenze.
Fu tra i fondatori della Società editoriale Quadrante e della rivista omonima, diretta da MassimoBontempelli e Pier Maria Bardi e vicina alla galleria Il Milione. L’esperienza di Quadrante, che auspicava una visione ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] mito antico veniva rimesso in gioco, con abbassamenti e ammodernamenti non troppo dissimili da Alberto Savinio e MassimoBontempelli, per trasfigurare la realtà di quegli anni. Testo coreutico con scenari naturisti, emulo del pirandelliano I giganti ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] , Roma 1920; Teatro sintetico futurista, di Prampolini e Marinetti, Praga 1921; I palombari notturni, di Luciano Folgore e MassimoBontempelli, Roma 1923; Il vulcano, di Marinetti, regia di Luigi Pirandello, Roma e Milano 1926).
L’ultima impresa del ...
Leggi Tutto