• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [10]
Matematica [43]
Algebra [13]
Filosofia [12]
Storia della matematica [10]
Fisica [9]
Informatica [6]
Fisica matematica [8]
Ingegneria [6]
Temi generali [7]

Boole, George

Enciclopedia on line

Boole, George Matematico e logico inglese (Lincoln 1815 - Cork 1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali e sul calcolo delle differenze finite, è tuttavia principalmente noto per i suoi studî di logica matematica che lo pongono a fondatore dell'algebra della logica (The mathematical analysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LOGICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – LINCOLN – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, George (2)
Mostra Tutti

Gregory, Duncan Farquharson

Enciclopedia on line

Matematico (Edimburgo 1813 - ivi 1844). Fellow del Trinity College a Cambridge nel 1840, fondò con Robert Ellis il Cambridge math ematical journal (1838), su cui pubblicò anche George Boole. È autore di [...] Examples of the processes of the differentials and integral calculus (1841) e A treatise on the application of analysis to solid geometry (post., 1845); la maggior parte dei suoi saggi sono stati raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM WALTON – GEORGE BOOLE – EDIMBURGO

Macfarlane, Alexander

Enciclopedia on line

Matematico inglese (n. 1851 - m. Chatham, Ontario, 1913). Lettore di matematica e fisica (dal 1895) nell'univ. Lehigh di Bethlehem, Pennsylvania, visse poi a Chatham; sviluppò le ricerche di G. Boole sull'algebra [...] delle classi ("algebra della logica"), studiò i quaternioni e altri sistemi algebrici, scrisse sulla storia delle matematiche inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – QUATERNIONI – MATEMATICA – ONTARIO – ALGEBRA

Schröder, Ernst

Enciclopedia on line

Schröder, Ernst Matematico e logico (Mannheim 1841 - Karlsruhe 1902); prof. al politecnico di Karlsruhe, fu eminente algebrista. Classiche le sue Vorlesungen über die Algebra der Logik (3 voll., 1890-95), in cui viene [...] offerta, basandosi sui lavori di G. Boole e sulla Formenlehre di R. Grassmann, una completa trattazione algebrica del calcolo delle classi e del calcolo proposizionale e un elaborato sviluppo del calcolo delle relazioni di Peirce. Si deve a S. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – KARLSRUHE – MANNHEIM – I. LEWIS – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schröder, Ernst (1)
Mostra Tutti

Stone, Marshall Harvey

Enciclopedia on line

Matematico (New York 1903 - Madras 1989), prof. alla Harvard University dal 1933 e, successivamente, alle univ. di Chicago (1946-68) e (dal 1968) del Massachusetts. Scienziato insigne, S. ha dato contributi [...] notevoli a svariati rami della matematica, come le algebre di Boole, l'analisi funzionale, la teoria degli operatori. Celebre è il teorema di approssimazione di S.-Weierstrass, che costituisce un'ampia generalizzazione del classico teorema di K. Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – ALGEBRE DI BOOLE – MASSACHUSETTS – MATEMATICA – NEW YORK

Venn, John

Enciclopedia on line

Filosofo e logico (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Inghilterra, 1923). Compì i suoi studî a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi fino alla morte. Dopo aver preso gli ordini (1859), [...] lasciò successivamente (1883) la chiesa divenendo nel contempo membro della Royal Society. In logica fu seguace di G. Boole, di cui espose il calcolo logico, difendendolo dalle critiche di S. Jevons; gli si devono soprattutto un'analisi dei varî tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – EPISTEMOLOGIA – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn, John (2)
Mostra Tutti

Poreckij, Platon Sergeevič

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo, logico russo (Elizavetgrad 1846 - Žoved 1907), P. è ricordato soprattutto per i notevoli contributi alla logica moderna. Laureatosi a Tartu in matematica, studiandone i fondamenti [...] di risoluzioni di equazioni logiche e sulla conseguente possibilità di una logica matematica", 1884), nel quale, riprendendo le idee di Boole, P. avviò la trattazione del calcolo delle equazioni logiche e fornì la teoria delle forme canoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMO – TARTU

De Morgan, Augustus

Enciclopedia on line

De Morgan, Augustus Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell'univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) e molti altri trattati [...] a questo proposito A budget of paradoxes, post., 1915). Assertore di una conciliazione tra logica e matematica, la sua opera, insieme a quella di Boole e di Hamilton, getta i fondamenti per i successivi sviluppi della logica matematica moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SILLOGISMO – LONDRA – MADURA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan, Augustus (4)
Mostra Tutti

GAZZANIGA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Paolo Luca Dell'Aglio Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] di Casorati, l'applicazione di metodi algebrici in ambito differenziale; in particolare, riprendendo alcuni temi delle ricerche di G. Boole e D.F. Gregory, il G. si occupò dell'uso dell'algebra simbolica nell'integrazione di equazioni lineari alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] circuits, in Calcolo, III [1966], pp. 493-539; Les aleas dans les circuits séquentiels commandés par impulsion, in Algèbre de Boole et machines logiques, a cura di J. Kuntzmann - P. Nastin, Paris 1967, pp. 213-245; Réalisation de systèmes séquentiels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL
Vocabolario
booleano
booleano ‹bul-› agg. [dal nome del matematico ingl. G. Boole (1815-1864)]. – Algebra b., particolare tipo di struttura algebrica nella quale possono esprimersi relazioni logiche in modo analogo a quello in cui nell’algebra convenzionale si...
Bowle
Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) nella quale si lasciano in infusione per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali