RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] culturale e artistico; per la promozione dell’arte contemporanea e la divulgazione storico-artistica negli anni Sessanta del boomeconomico; per la riflessione sul museo e il progetto “grande Brera” negli anni Settanta della crisi e delle speranze ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] a espandersi e a differenziarsi in breve tempo grazie alla rinascita democratica del Paese e al successivo boomeconomico.
Quel periodo vide la prosecuzione o il rinnovamento delle linee di sviluppo di maggiore successo dei periodici Rizzoli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] estate del pestifero, ibid. 1994), favola sarcastica sulla mentalità e i modi di vita dell'Italia consumistica degli anni del boomeconomico.
Ormai isolato, il G. morì a Cervia il 22 luglio 1968 per infarto cardiaco.
Postumi sono apparsi, oltre a ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] in un contesto molto più favorevole, grazie all'evoluzione dei modelli di consumo alimentari stimolata dal boomeconomico italiano.
Nonostante alcuni limiti allo sviluppo dei consumi, legati principalmente alle politiche agricole e fiscali che ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] anno più tardi, nel 1964, dall’impianto di Porcia uscirono anche le prime lavapiatti.
Tuttavia, fin dagli anni del boomeconomico Lino Zanussi comprese la necessità di avere non solo una gamma produttiva diversificata, ma anche una rete commerciale e ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e la Casa generalizia delle suore missionarie della Negrizia, a Roma.
Il dopoguerra e la ricostruzione, seguita dal boomeconomico degli anni Sessanta che fece crescere le dimensioni di città grandi e piccole, a Roma produsse un’espansione delle ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] a convincere sia i clienti sia i rivenditori sull'affidabilità e vendibilità dei prodotti della Candy.
Erano gli anni del boomeconomico. Nel 1955 il 3% delle famiglie possedeva un frigorifero, e solo l'1% una lavatrice: una decina di anni dopo ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] alla tristezza dell’appartamento urbano.
La Milano operaia e imprenditoriale che, dagli ideali della Resistenza, ripartiva verso il boomeconomico, conviveva allora con l’antica Milàn col coeur in man, dei trani (osterie popolari), delle fiere e ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] e avviando quella rivoluzione del tempo libero che si sarebbe pienamente dispiegata solo negli anni del boomeconomico. Simboleggiò la meccanizzazione del paesaggio italiano, rinnovato plasticamente da cemento e acciaio, come raffigurato in alcuni ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] che nascondeva un processo di lento, ma pericoloso sfaldamento, dietro quello che almeno ufficialmente sarebbe poi stato definito il boomeconomico.
Tra i vari titoli proposti per il film fu scelto infine Roma ore 11. Le riprese cominciarono nell ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...