Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a trovare punti d’appoggio in tutte le regioni del centro e del nord Italia. Durante gli anni del boomeconomico, infatti, masse imponenti di meridionali emigrarono nelle regioni del centro e del nord del paese. Il triangolo industriale del ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e tra Bangladesh e India.
PUB
Dopo la Seconda guerra mondiale le aziende occidentali hanno reclutato in massa lavoratori stranieri per sostenere il boomeconomico fino all’arresto dei flussi in Europa negli anni Settanta a causa della crisi ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] e soprattutto del ministro delle Finanze Manmohan Singh (l’attuale premier), che va considerato il vero artefice del boomeconomico del subcontinente. Mukherjee fu delegato nella Planning Commission, uno degli elementi cardine del sistema indiano, e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] stime di Goldman Sachs, candidandosi a diventare la quinta nel 2014 è una delle economie mondiali in maggiore sviluppo.
Un vero e proprio boomeconomico, paragonabile a quello italiano degli anni Sessanta, con una crescita costante dei salari minimi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] a gennaio 2010, è sceso al 3,2% a maggio, mentre il numero di neoassunti in aprile era di 586.000 unità.
Il boomeconomico sembra però essersi interrotto già nel 2011: il tasso di crescita del pil è tornato al 3,6%, mentre il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Namibia
Stato dell’Africa australe. Abitato originariamente da gruppi , la N. vide poi l’insediamento di varie comunità tra cui nama e (di lingua bantu) , barotse e . Raggiunta dai portoghesi nel 1486, [...] Società delle nazioni e vi applicò misure di segregazione razziale e quindi il sistema dell’. Conosciuto un boomeconomico a partire dal secondo dopoguerra (industria diamantifera e dei metalli) il Paese, scarsamente popolato, attirò manodopera dall ...
Leggi Tutto
Florida
Stato dell’America Settentrionale. Scoperta dagli spagnoli nel 1513 e completamente occupata nel 1565, dopo un violento conflitto con gli ugonotti francesi che avevano cercato di migrarvi, fu [...] e la questione nera fu complicata da quella degli immigrati ispanici e italiani. Nel secondo Novecento ha conosciuto un boomeconomico e demografico che l’ha portata a essere uno degli Stati più importanti, anche politicamente, come ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] i primi limitatissimi insediamenti di lavoratori stranieri in Italia, attratti dall’elevato reddito raggiunto con il boomeconomico e dalle prime avvisaglie di «professioni rifiutate» (marinai tunisini a Mazara del Vallo, braccianti agricoli ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] di costruzioni per i cittadini nord-europei che comprano sulla costa e per gli immigrati assorbiti dal boomeconomico. Gli squilibri strutturali dell’economia sono noti a Zapatero, che però non riesce a modificare il modello di crescita esistente. L ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] di costruzioni per i cittadini nord-europei che comprano sulla costa e per gli immigrati assorbiti dal boomeconomico. Gli squilibri strutturali dell’economia sono noti a Zapatero, che però non riesce a modificare il modello di crescita esistente. L ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...