Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] e soprattutto del ministro delle Finanze Manmohan Singh (l’attuale premier), che va considerato il vero artefice del boomeconomico del subcontinente. Mukherjee fu delegato nella Planning Commission, uno degli elementi cardine del sistema indiano, e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la lunga e faticosa opera di ricostruzione e per decenni vi permasero tracce evidenti delle distruzioni belliche. Durante il boom l'economia torinese fu trainata dalla produzione di serie: oltre che dalla FIAT, divenuta ormai centro di potere tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita in una vegetale», 1964), Ranonkel («Ranuncolo», 1969) e De boom Goliath («L’albero Golia», 1973). D’ispirazione fantastica ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] non hanno impedito a I. di affermarsi come il paese economicamente più avanzato e dinamico del Vicino Oriente. Il PIL, che , lo sviluppo della new economy hanno determinato un boom degli investimenti diretti esteri in ingresso, che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il massimo centro economico della N. e la più popolosa metropoli dell’Africa a S del sull’ampiezza del mercato interno. Il periodo del boom petrolifero (1965-80) fu contrassegnato da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] legato alla soluzione di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della diffusione notevole crescita di quello edilizio, con un boom verificato essenzialmente nella regione metropolitana di Guatemala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] più importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova capitale, Astana, contava circa 600.000 opere di miglioramento delle infrastrutture petrolifere e dal boom dell’edilizia a uso abitativo.
La principale ricchezza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] privata, sia per gli effetti di stop-and-go della politica economica governativa.
Nonostante il lento sviluppo del reddito, l'occupazione in G della politica della difesa. L'ottimismo sul boom postelettorale non durò a lungo, le importazioni ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] una crisi familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l Roa Bastos sul tema della tirannia.
Forse per influenza del boom del romanzo latinoamericano o forse per impulso degli avvenimenti che ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] superavano i 100.000 ab. nell'area metropolitana.
Lo sviluppo economico. - L'economia del C. si segnala per il grande slancio dimostrato in quasi del programma di riarmo (1950-51) e del boom degli investimenti (1956-57) fu contrastato principalmente ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...