• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [18]
Biografie [8]
Industria [7]
Storia della chimica [7]
Vita quotidiana [6]
Medicina [5]
Lavorazione dei metalli [5]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Chimica industriale [4]

MISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIA (A. T., 90) Lino Bertagnolli Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] è assai arretrato, quantunque il paese sia fertile, atto alle colture, ricco di legname e anche di miniere (borace, piombo argentifero, cromo), a causa specialmente della scarsità di comunicazioni. L'unica ferrovia che attraversa la regione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIA (2)
Mostra Tutti

CORINDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] Fletscher a ossigeno fonde (Spezia 1887). Insolubile negli acidi compreso il fluoridrico, si scioglie lentamente alla perla, al borace ed al sale di fosforo; se in finissima polvere viene decomposto anche dal bisolfato potassico fuso. Al cannello sul ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – SISTEMA TRIGONALE – CAROLINA DEL NORD – PESO SPECIFICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINDONE (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II granduca di Toscana Mario Menghini Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] fra le provincie del granducato che ne difettavano; e incoraggiò con utili provvidenze le industrie, specialmente quelle del borace (prodotto allora non raccolto in altro paese d'Europa), del rame e del ferro. Gli avvenimenti politici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

insetticidi

Enciclopedia on line

Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione [...] composti specificamente studiati. Si ricordano i composti dell’arsenico (arseniati e arseniti), del boro (acido borico e borace), del fluo;ro (fluoruri, fluosilicati, fluoroalluminati). I. organici naturali. - Molto usati prima dell’avvento degli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA GENETICA – CATENA ALIMENTARE – ESTERI FOSFORICI – DNA RICOMBINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

TARAPACÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAPACÁ (A. T., 159) Clarice Emiliani Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] una rada vegetazione di arbusti. L'importanza di Tarapacá deriva dai ricchi depositi di nitrato di soda, sale e borace della Pampa del Tamarugal; tra questi hanno maggiore importanza quelli di nitrato di soda che si stendono, per una lunghezza ... Leggi Tutto

LARDEREL, de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDEREL, de Famiglia d'industriali, d'origine francese, residente in Toscana. Francesco Giacomo nacque a Vienne (Delfinato) il 12 novembre 1789, morì a Firenze il 15 giugno 1858. Rovinata la famiglia [...] Florestano (Francesco Floriano), figlio del precedente, nato a Livorno il 6 aprile 1848, morto ivi il 21 gennaio 1925, impiantò a Larderello la raffinazione dell'acido borico e la fabbricazione del borace. Venne nominato senatore del Regno nel 1901. ... Leggi Tutto

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] principalmente forni a induzione elettrica, si compie in crogioli di terra refrattaria o grafite, aggiungendo ai metalli del borace come materiale fondente. La lega fusa è versata nelle staffe di ferro, di forma adatta secondo che si vogliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] , l’ematite turchese, la galena, la stibnina, l’allume, il vitriolo verde (solfato ferroso), il carbonato di soda, la borace (borato di sodio), il sale (cloruro sodico), il carbonato potassico, il cinabro, il carbonato di piombo, l’ossido di piombo ... Leggi Tutto

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] dell'acido cromico. È inattaccabile dagli acidi, compreso il fluoridrico. Caratteristica la perla del cromo, la quale, col borace, alla fiamma riducente, dopo raffreddamento, si presenta di un bel colore verde smeraldo, mentre a caldo è bruna per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

GRAN BACINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BACINO (A. T., 121-122, 140-141) Giuseppe Caraci Una delle più vaste (600 mila kmq. all'incirca) regioni naturali dell'America Settentrionale, abbracciante quasi tutto il territorio dello stato [...] -brush (Artemisia tridentata), suscettibile tuttavia di trasformazione, mediante l'irrigazione artificiale. Le risorse minerarie sono notevoli: borace (Death Valley, Mohave Desert), soda (Owens Lake) e sali di potassa (Searles Lake) soprattutto. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BACINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
borace
borace s. m. [dal lat. mediev. borax, e questo dall’arabo būraq, di origine persiana]. – Minerale monoclino, tetraborato di sodio idrato, di aspetto vitreo, biancastro; esposto all’aria sfiorisce per la sua tendenza a disidratarsi; per riscaldamento...
boràcico
boracico boràcico agg. [der. di borace]. – Acido b.: antica denominazione dell’acido borico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali