PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] i soldati imperiali guidati dal connestabile Carlo diBorbonedi passaggio nel territorio senese nella veloce marcia da Vasari secondo cui morì ad Avignone al servizio del re diFrancia.
Durante un’intensa carriera, sono molti gli atti pubblici ai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo Giuseppe Lamberg iniziarono contatti con il "partito austriaco" napoletano. Costituito ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] equestre diFrancisco de Moncada di Antoon van Dyck.
La stampa rappresentò la prima vera occasione per Morghen di affacciarsi condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa diBorbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo diBorbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna inscenati, evocasse anche solo vagamente l'idea diFrancia o, peggio, di libertà, e potesse quindi riscaldar gli animi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria diBorbone-Soissons, [...] esempio, la principessa fu scelta da Filippo IV come madrina dell’infanta Maria Teresa (la futura sposa di Luigi XIV e regina diFrancia dal 1660). Il re seguì inoltre personalmente l’educazione dei tre principini, cosa che si rivelò importante per ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] periodo in cui, dopo l’estinzione del ramo maschile della casa di Valois, si decidevano le sorti della corona diFrancia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diBorbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] . 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re diFrancia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella Francesco di Guisa, il cardinale Carlo diBorbone e soprattutto Antonio diBorbone re di Navarra (i risultati di questi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] del 1852 fu acquistato il dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata diFrancia a Berna; poi dal 1984 Parigi, Musée d’Orsay fu nominato da Francesco II diBorbone socio corrispondente della Società reale borbonicadi Napoli. Nel 1861 espose al ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] si è verificato anche per merito della pressione persuasiva del diplomatico veneziano. Veniva così perfezionata la soluzione borbonica della crisi diFrancia, non più rinviabile dopo l’abiura solenne del 25 luglio 1593 e la trionfale entrata d’Enrico ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] facoltà di mandare un proprio rappresentante: gli interessi di Napoli furono sostenuti dalla Francia.
La pace di Aquisgrana se , Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Roma 1923, ad Ind., e G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...