MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV diBorbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro dantesca, in Il Giornale dantesco, XXII (1914), pp. 88-94; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 418 s., 429; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] rischiava di mettere sul trono diFrancia, alla morte di Enrico III, privo di prole, un principe protestante.
Nel timore di un commissione, in cui, sotto la presidenza del cardinale diBorbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed un avvocato regio, i ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata diFrancia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII diFrancia e di Anna, duchessa ereditiera [...] D’un château l’autre»: la corte di R. diFrancia a Ferrara (1528-1560), in Il palazzo di R. diFrancia, a cura di L. Olivato, Ferrara 1997, pp. 139-173; C. Franceschini, La corte di R. diFrancia (1528-1560), in Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] l’Italia, fatta eccezione per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia diFrancia a Roma (diretta dal 1751 al 1775 Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico diBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] con la Spagna, concordando una neutralità armata del Piemonte nel confronto fra Borbone e Asburgo. Il tentativo, tuttavia, non riuscì, mentre cresceva la consapevolezza che il re diFrancia stesse rafforzando i confini lungo l’asse alpino. Rifatte le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] ". Il C. registra così gli "avisi de i successi diFrancia" dalle mosse del "duca d'Omena" alla Declaration du roy il C. rileva "l'inclinatione" del Borbone "alla pace per stabilir il governo di questo amplissimo regno".
Posto a fianco come ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] i soldati imperiali guidati dal connestabile Carlo diBorbonedi passaggio nel territorio senese nella veloce marcia da Vasari secondo cui morì ad Avignone al servizio del re diFrancia.
Durante un’intensa carriera, sono molti gli atti pubblici ai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo Giuseppe Lamberg iniziarono contatti con il "partito austriaco" napoletano. Costituito ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] equestre diFrancisco de Moncada di Antoon van Dyck.
La stampa rappresentò la prima vera occasione per Morghen di affacciarsi condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa diBorbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo diBorbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna inscenati, evocasse anche solo vagamente l'idea diFrancia o, peggio, di libertà, e potesse quindi riscaldar gli animi ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...