MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte diNapoli, dove trascorse l’inverno. Fece ritorno a Firenze Per la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia diBorbone, nel 1791, improvvisò il sonetto Della Patria mi guida il ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e i giorni dei Borbone a Napoli erano contati. Nominato referendario di Segnatura il 26 giugno 1806, e quindi prelato domestico di Sua Santità, il B. entrava, nel 1807, fra i ponenti della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno diNapoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] febbraio 1529 condusse la fanteria spagnola e italiana da Roma in soccorso diNapoli, assediata dal Lautrec, ma qui i suoi dissensi con l'Orange d'Enghien Francesco diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di decapitazione, acconsentì a pagare una taglia di 20.000 ducati al duca Carlo III diBorbone, di cui divenne da quel momento fido collaboratore. Al seguito diBorbone XII duca di Milano, Milano 2004, ad ind.; G. Galasso, Il regno diNapoli, 2, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] spedizione in Italia per la conquista del Regno diNapoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione fu qui inumato il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margherita diBorbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] re d'Etruria, in Parma per l'arte, XII (1962), pp. 112-120; R. Moscati, I Borboni in Italia, Napoli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbonedi Parma, Parma 1971, pp. 34-46, 94-110; H. Bédarida, Parma e la Francia (1748-1789 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di Renato. A causa dell'esilio del padre, implicato nei moti rivoluzionari del 1848 e perseguitato dai Borbone, 1923.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Carte Associazione Trieste e Trento o Ierace: comitati di confine e comitati vari (aa. ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...]
Nella primavera del 1782 l'H. intraprese un viaggio a Napoli dove venne presentato dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV diBorbone, dal quale ricevette incarichi per quattro quadri a gouache ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ; più ambiziosa era la successione al Regno diNapoli; ma non c'è dubbio che il disegno complessivo mirasse a ostacolare e a ridimensionare in Italia la presenza degli Asburgo d'Austria, servendosi dei Borbonedi Spagna. Dal momento che il consenso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Maria Anna, futura imperatrice d’Austria), convinse Carlo Felice a contrarre matrimonio con Maria Cristina diBorbone, figlia del re Ferdinando IV diNapoli, onde assicurare una successione alla dinastia. In mezzo a problemi finanziari a non finire e ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...