FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] diNapoli, è stata successivamente corretta dal Brangi sulla base del registro dei battezzati della parrocchia di S. Liborio alla Carità).
Discendente di un suo reclutamento da parte della polizia borbonica; politicamente, infatti, il F. risultava ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] corte di Ferdinando IV diBorbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di gli affreschi di Preti sulle porte delle mura diNapoli (Campanelli, p. 48). Mentre le sue condizioni di salute peggioravano, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] y establecimiento de la Opera en España hasta 1800, Madrid 1917, ad Indicem;M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 227, 248; F. Haböck, Die Gesangskunst der Kastraten. Die Kunst des Cavaliere C. B ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regno diNapoli fu travolto dallo scoppio della rivoluzione liberale, nei cui che Ferdinando II diBorbone indirizzava agli intellettuali liberali stigmatizzandoli con l'epiteto poco lusinghiero di "pennaruli".
Il ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , Milano 1992; A. Ghirelli, A. L., l'ultimo Borbone, in Id., Un'altra Napoli, Venezia 1993, pp. 91-111; Il silenzio della ragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G. Chianese, Napoli 1994, ad ind.; S. Setta, La destra nell ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] passaggio dei Mille sul continente. Nell'agosto 1860 giunse a Napoli, e poté farlo da uomo libero, poiché da oltre un anno l'amnistia concessa dal re Francesco II diBorbone aveva cancellato la condanna all'ergastolo inflittagli dalla Corte speciale ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] e sciogliesse il Parlamento, mentre la città diNapoli diveniva teatro di una vera e propria battaglia tra i sostenitori fratelli furono arrestati, probabilmente su richiesta del governo borbonico, ed espulsi dalla Francia. Pertanto, con il fratello ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III aio vedute e le altre due sezioni, le Lodi diNapoli e la Cronaca diNapoli, che iniziata il 25 maggio del '71 fu ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] 1849, il ritorno offensivo dei borbonici impose la necessità di costituire un governo di coalizione, per dare impulso maggiore osservazioni sopra un atto del 28 febbr. 1849 del re diNapoli indiritto ai Siciliani, Palermo 1849.
Bibl.: G. Albergo, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Stati Uniti, Alexander Hammett, poté accedere all’armeria privata di Ferdinando II diBorbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato diNapoli [ASNa], Ministero della Pubblica Istruzione [Min. Pubbl. Istr.], b ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...