BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] villa Favorita di Resina, per il seguito di Leopoldo diBorbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto 117, 224, 570; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane diNapoli, Napoli 1957, p. 37; A. Chastel,L'arte italiana, ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] . Pochi mesi dopo la sua partenza, a intervallo di un mese, morirono Camillo e Scipione. Quest’ultimo lasciava la famiglia nella massima indigenza.
Nel settembre del 1860, nella Napoli liberata dai Borbone, i due fratelli superstiti, Mario e Marcello ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] di S. Luca, Roma 1974, p. 18, figg. 471-476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare di Ferdinando IV diBorbone archit. della seconda metà del Settecento, in Storia diNapoli, VI, Napoli 1971, pp. 400-410; C. Severati, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] con prudenza giacché il minuto popolo teneva pei Borboni".
L'insorgere di rivolte realiste nelle province diveniva intanto sempre più preoccupante, e i comandanti francesi in Napoli - prima Championnet, quindi Macdonald - organizzarono due spedizioni ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] il saggio Degli archivi diNapoli e di Sicilia, 1847; intrecciò di evitare l’esilio al ritorno delle truppe di Ferdinando II e di ritirarsi tra Acireale e la sua casa di campagna, non prima però di aver fatto atto di devozione a Casa Borbone e di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] profane a tre voci… a S. M. la Regina Maria Luisa Borbone infanta di Spagna…, tre voci e orchestra, anche ridotte per canto e pianoforte, Austria (tutte conservate presso la Biblioteca del Conservatorio diNapoli); So che un sogno è la speranza ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] cui furono rappresentate al S. Carlo diNapoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa bianca e la Borbone Spagna, si diede la sua cantata con coro Le preghiere (Bartoli) e, l'anno successivo, nella stessa occasione, un inno su testo di ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Borbone nel 1820-25, in Samnium, XII (1939), pp. 82-106; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, pp. 81, 105; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953, III, pp. 377 s., 425-26; P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] in seguito alla caduta dei francesi e al rientro dei Borbone a Napoli, Fedele, insieme alla famiglia, tornò nella sua città, le porte dei reali teatri diNapoli. Nel 1852 Elena di Tolosa, dramma lirico su poesia di Domenico Bolognese, debuttò al ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] opere eseguite sotto Ferdinando II diBorbone, tra cui il corso Maria diNapoli e quella di Castelvolturno, Napoli 1863; Intorno a’ lavori geodetici nella città diNapoli eseguiti a richiesta del Municipio, Napoli 1863; Principii di geodesia, Napoli ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...