• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] dopo le vittorie austro-russe, tornarono nel continente, assunse, come viceré, il governo dell'isola, che tenne per obbedienza, poiché preferiva la vita quieta e solitaria, dal settembre 1799 al febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCESCO IV DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

TROYA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYA, Carlo Nicola Nicolini Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] fu, durante la rivoluzione napoletana del 1820, redattore della liberale Minerva e, per 17 giorni, intendente di Basilicata (marzo 1821). Esiliato dalla reazione (1824), ebbe, per tal modo, occasione di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – FERDINANDO II – NEOGUELFISMO – MONTECASSINO – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

Altamura, Saverio

Enciclopedia on line

Altamura, Saverio Pittore (Foggia 1822 - Napoli 1897). Nell'accademia di Napoli, si legò d'amicizia con D. Morelli. Condannato a morte in contumacia per aver cospirato contro i Borboni, si rifugiò all'Aquila (1848) e poi [...] a Firenze (1850). Con il De Tivoli, nel 1855 fu a Parigi; fu poi in contatto col gruppo dei macchiaioli. Rientrò a Napoli nel 1860. Amico di Garibaldi, fu poi consigliere comunale e tra i fondatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – BORBONI – PARIGI – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura, Saverio (3)
Mostra Tutti

sanfedismo

Dizionario di Storia (2011)

sanfedismo Movimento, a base popolare, sorto nel Meridione e in partic. in Calabria come reazione alla Repubblica napoletana del 1799, con lo scopo di restaurare i Borboni in nome della «santa fè» contro [...] gli anticlericali francesi. Ai contadini in rivolta si unirono anche alcuni elementi della criminalità locale come fra’ Diavolo, fino a trovare una guida nel cardinale F. Ruffo. La marcia  dell’«Esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanfedismo (2)
Mostra Tutti

Ferida, Luisa

Enciclopedia on line

Ferida, Luisa Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia [...] d'oro), e il suo notevole temperamento drammatico la portò subito al successo: Il conte di Brechard, 1937; Un'avventura di Salvator Rosa, 1939; La corona di ferro, 1941; Nozze di sangue, 1941; La cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSVALDO VALENTI – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferida, Luisa (1)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] rivoluzionaria e napoleonica. Dalla storia di Francia il vocabolo passò a comprendere tutto il periodo di storia europea, che va dal 1815 al 1830 e che è caratterizzato dalla lotta tra le vecchie monarchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

Rodìo, Giambattista, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Catanzaro 1777 - Napoli 1806). Dopo una breve adesione alla Repubblica napoletana del 1799, passò alla parte sanfedista; con il grado di brigadiere, collaborò alla restaurazione dei Borboni [...] nel Mezzogiorno e all'occupazione di Roma. Creato marchese, preside della provincia di Teramo (1801), commissario in Puglia (1804) e luogotenente del re in Abruzzo (1805), fu fatto prigioniero durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – BRIGANTAGGIO – SANFEDISTA – CATANZARO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodìo, Giambattista, marchese (1)
Mostra Tutti

Bodini, Vittorio

Enciclopedia on line

Bodini, Vittorio Poeta italiano (Bari 1914 - Roma 1970). Di famiglia salentina, ha esordito nella scrittura nel 1931 sul periodico La Voce del Salento, fondando l’anno successivo il Futurblocco leccese, che segna la nascita [...] locale. Influenzato dal gusto ermetico negli anni precedenti la guerra, ha pubblicato nel 1952 la raccolta La luna dei Borboni e diretto la rivista L'esperienza poetica (1954-56) che perseguiva un rinnovamento della poesia in collegamento con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BODINI – SALENTO – BAROCCO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodini, Vittorio (1)
Mostra Tutti

calderari

Enciclopedia on line

Componenti di un’associazione segreta esistente nel Regno di Napoli durante la Restaurazione. Suo scopo era difendere contro massoni, carbonari e giansenisti la religione cattolica e la monarchia dei Borboni. [...] È certamente legata alle ‘unioni’ segrete borboniche del 1799 e del 1806-08. Ebbe vita breve: il principe di Canosa tentò invano di ravvivarla nel 1816 e nel 1821. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI NAPOLI – RESTAURAZIONE – CARBONARI – BORBONI

Álava, Miguel Ricardo de

Enciclopedia on line

Álava, Miguel Ricardo de Militare e uomo politico spagnolo (Vitoria 1781 - Bagni di Barèges 1843), sostenne Giuseppe Bonaparte, quando nel 1808 fu proclamato re di Spagna, ma nel 1811 si accostò nuovamente ai Borboni. Nel 1812 [...] emanò un proclama in cui esortava alla diserzione i compatrioti militanti nelle file francesi. Durante la reazione di Ferdinando VII l'A. fu incarcerato; liberato unicamente grazie alle insistenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIUSEPPE BONAPARTE – FERDINANDO VII – WELLINGTON – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álava, Miguel Ricardo de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali