SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] a fare gl'Italiani e Dell'annessione di Napoli al Regno d'Italia), nei quali, dichiarando di non volere i Borboni "neppure per servitori", esortava gl'Italiani del Mezzogiorno a unirsi alla restante Italia sotto lo scettro di Vittorio Emanuele. Un ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] nel Napoletano, la filiale di Napoli, diretta dal quarto dei fratelli, Carlo, e destinata a durare fino alla caduta dei Borboni.
Intanto l'indirizzo dell'attività dei R. si sposta, e si esercita di preferenza nell'emissione dei prestiti pubblici, che ...
Leggi Tutto
NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte
Guido Almagià
Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] sempre maggiormente l'influenza di lady Hamilton e le conseguenze furono dolorose. Il vivo desiderio di restituire Napoli ai Borboni, la violata capitolazione, l'uccisione di Francesco Caracciolo (29 giugno 1799; v.) gettarono una trista luce sull ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] (adesso Castello Florio) presso l'unico centro abitato, e S. Caterina sul monte vicino, con la fossa, prigione politica dei Borboni, più tetra e famosa di quella che era nel forte di Marettimo, ora Semaforo. Guardano Favignana i soli due centri ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] . Perciò durante l'impero si astenne da ogni attività politica. Dopo la prima caduta di Napoleone, plaudì al ritorno dei Borboni, ma i realisti conservavano contro di lui l'antico rancore. Durante i Cento giorni, pur diffidando del liberalismo di ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] ecclesiastica, un feudo comitale laico, il quale passò nelle case di Bar, Nesle, Coucy, Lussemburgo-Saint-Pol, Borbone-Vendôme, Borbone-Condé, Savoia-Carignano, Orléans, fino alla sua unione definitiva alla corona, che avvenne nel 1734. Nel 1131 il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Achard colla De Riso-Donadio il 12 ottobre, e quella del giallo di Wallace, Il gran premio di Ascot colla Lupi-Borboni-Pescatori. E nel '32, El trionfo di Gino Rocca, colla compagnia di Cavalieri, versione di Micheluzzi del testo in lingua del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Ai primi del sec. XVIII la lotta per le sorti dell'impero spagnolo aveva dato luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni di Francia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] dell’impero “esterno”.
Nella guerra di successione spagnola la Gran Bretagna si oppone alla Francia e alla Spagna dei Borboni. Il contributo inglese, sul mare ma anche sulla terra, grazie alla vittoria di Blenheim (1704) e Ramillies (1076) di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] : l’11 novembre 1869 Vittorio Emanuele venne scientemente fatto venire alla luce a Napoli, città che faticava a dimenticare i Borboni. Il parto fu complesso: il piccolo era gracile e i medici affermarono che Margherita non avrebbe più potuto avere ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...