AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] tradizione italiana, contiene un'esortazione a Ferdinando per attuare l'unificazione della penisola o comunque un ingrandimento dei Borboni fino al Po. Se si considera la data di composizione (agosto 1796), il memoriale dell'A. appare essenzialmente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] feudali registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 99, 228 s., 330, 355, 395; II, pp. 8, 178, 184; A. Brigaglia - P. Nastasi, Bologna ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] viveva a Fragneto Monforte a carico di un nipote. Morì nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano collassava e i Borboni dell'età dell'oro del D. esordivano nel ruolo di ottusi persecutori di ogni istanza innovatrice.
Oltre alle opere già ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] parte del corpo delle guardie reali di Carlo III di Borbone. Giunto in Spagna nell'estate del 1780, partecipò all'assedio nei suoi confronti. La fedeltà del C. verso i Borboni permaneva tuttavia indefettibile. Nell'inverno 1807-08 accompagnò prima ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e politica nel 1860 si occupano in modo specifico due saggi di P. Menna: La missione D. a Parigi nel 1860 in alcuni documenti borbonici, in Samnium, XLVII (1975), 3-4, pp. 186-201; La politica di G. D. ministro di Francesco II in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] , Firenze 1975, p. 160; G. Allegri Tassoni, L'Accademia parmense e i suoi concorsi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 206 n. 399, 208 n. 407; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] A. M., in Chiarezza (Cosenza), III (1957), 3, p. 3; R. De Cesare, La fine di un Regno, Milano 1970, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Firenze 1999, pp. 3, 404-408, 412, 421, 436, 451, 570; G. Campolieti, Il re Bomba: Ferdinando II, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] , in Parma per l'arte, XIV (1964), pp. 213-219; M. Pellegri, E. A. Petitot, architetto francese alla real corte dei Borboni di Parma, Parma 1965, pp. 90, 105; B. Adorni, Iconcorsi di archit. dell'Accademia parmense, in L'arte a Parma dai Farnese ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] podagra che lo portò a spegnersi il 2 agosto del mese successivo.
Fonti e Bibl.: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 90-92, 862-864.
H. Swinburne, Travels in the Two Sicilies by Henry ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] pp. 37, 88 s.; Id., Gioffredo e Vanvitelli nei palazzi dei Casacalenda, Napoli 1976, ad Indicem; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, p. 73; S. Casiello-A. M. Di Stefano, Santa Maria Capua Vetere, Napoli 1980, p. 47; F. Strazzullo, Documenti ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...