PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , I, Napoli 1857, pp. 108, 121, 155; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo. Almanacco nobiliare, 1882, pp. 223-271; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] aiuto.
Del provvedimento nei suoi riguardi attribuì la responsabilità alla Sinistra salita al potere, e alla pleiade di "eroi borboni" "famosi guerrieri" che non avevano saputo neppure difendere il loro re, ora chiamati a prendere "i primi posti". E ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] G., rappresentata per ben due anni consecutivi al Quattro Fontane di Roma); 1940: Mani in tasca e naso al vento, con Paola Borboni e O. Spadaro; Divertiti stasera, con Renzi; 1941: Quando meno te l'aspetti, che segnò il debutto della compagnia Totò ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] I re delle Due Sicilie, Napoli 1826; Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana, Napoli 1830; Il primo secolo de’ Borboni nelle Sicilie, Napoli 1834; Della relazione statistica e clinica degl’infermi di colera-morbo trattati nell’ospedale di S.M ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] vendetta dei sanfedisti non si fece attendere. Scovata nella sua casa dai lazzari armati, la M. fu consegnata alla polizia borbonica e subito imprigionata con l’accusa di alto tradimento verso i reali. Difesa dagli avvocati d’ufficio G. Vanvitelli e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] M. Del Treppo, Il Regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma 1986, pp. 89-201; R. Delle Donne, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Bibl.: M. Elia, La regina ribelle: M.S., ultima regina di Napoli (1863), Roma 1968; Da Gaeta ad Arco, diario di Francesco II di Borbone: 1° genn. 1862 - 24 dic. 1894, a cura di A. Gentile, Napoli 1988; R. De Cesare, La fine di un Regno (1895), Napoli ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] , p. 46; F. Franchini Guelfi, Le casacce. Arte e tradizione, Genova 1973, pp. 145 s.; L’arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, p. 201; G. Allegri Tassoni, ibid., p. 201 n. 386; F. Franchini Guelfi, Il Settecento. Theatrum ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] il 22 sett. 1883.
Fonti e Bibl.: S. C., Appunti della spedizione del 1848 in Calabria, in F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, Torino 1907; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, ad vocem;G. La ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don Filippo di Borbone nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XIV (1914), pp. 165-205; M ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...