Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] dal 1559 al 1598, segnate dalle violente lotte interne tra il partito cattolico dei Guisa e quello protestante dei Borboni; Guido Bentivoglio (1577-1644), esperto conoscitore delle corti e dei loro intrighi, come ben testimoniano le lettere e le ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] francese, sia pure dopo aver vinto scrupoli davvero insoliti per l'epoca.
Affermò di "non essere passato ai Borboni", ma di "essere rimasto al servizio della Francia": e fu giustificazione coerente, tipica di un personaggio che sempre ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Magnani, fu rappresentata La foresta pietrificata di R. E. Sherwood; nell'aprile il regista tornò in Sudamerica con la compagnia Borboni-Cimara. Nel 1939 assunse la direzione di due lavori di E. O'Neill, Anna Christie, in ripresa, protagonista la ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] coeva produzione fiorentina e di quella settecentesca napoletana, facenti capo al mecenatismo delle corti principesche dei Medici e dei Borboni, quella dei C., con la sola eccezione nota di Benedetto, assunto al servizio del duca di Modena, interessò ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss.
M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137 ss.
P. Racine, Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di G. Agosti, 1993; Anonimo del XVII secolo, La famosa attrice, 1993; Fr.-R. de Chateaubriand, Di Buonaparte e dei Borboni, 2000.
Fonti e bibliografia
La Bibliografia di Cesare Garboli di L. Desideri, cit., alle pp. XIII-XXVI contiene una Cronologia ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 58, 72, 74, 78, 80, 106, 148; G.E. Rubino, La sistemazione del Museo Borbonico di Napoli nei disegni di Fuga e Schiantarelli (1777-1779), in Napoli nobilissima, s. 3, XII (1973), pp. 125-144; M ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] dei Siciliani, rispose fra l'altro che con quella proposta non si era voluto togliere il dominio dell'isola ai Borboni. In conseguenza di ciò si fece sempre più larga nel paese l'influenza del partito "antinglese", cioè anticostituzionale, per cui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] 1935. Passato fra i leggeri, Tamagnini fu campione d'Europa nel 1936, anno in cui girò un film, Lo smemorato, con Paola Borboni e Lilla Brignone, in cui interpretò sé stesso.
Carlo Orlandi, peso leggero, di due mesi più giovane di Tamagnini, milanese ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] Federico II legislatore. Per una revisione storiografica, in La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137-166.
Restano fondamentali le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...