GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] primo grande successo del Giacosa.
Questo atto unico è tratto da un episodio "grivois" del cantare cavalleresco Huon de Bordeaux (sec. XIII), scambiato dal G. per una romanza provenzale. La vicenda poggia sulla scommessa tra il giovane e coraggioso ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] della mostra a Genova), Bergamo 1952, pp. 22 s.; G. Martin Méry, Les primitifs méditerranéens ... (catal. della mostra a Bordeaux e Barcellona), Bordeaux 1952, pp. 35, 101-104 (ediz. spagn. Barcelona 1952, pp. 39-42: recensione in Sele Arte, 1952, n ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] de la Société d’Études Médio et Néo-latines (SEMEN-L), Université de Bordeaux - Montaigne, 11-13 octobre 2012, a cura di A. Bouscharain - D. James-Raoul, Bordeaux 2014, pp. 69-81; G. Germano, Rappresentazioni del lusso e trasfigurazione del reale ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] dal 1870. Nel perseguire tale scelta fu influenzato anche da quanto fatto in Francia nei due istituti di Parigi e Bordeaux da Jean-Jacques Valade-Gabel, autore del principale manuale francese per l’educazione dei sordomuti. Riuscì a migliorare i ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] 1934; tra il dicembre 1931 e il gennaio 1932 fu a Chicago, nel 1935 all’Opéra-Comique di Parigi e al Grand-Théâtre di Bordeaux, dove tornò negli anni successivi. Nel 1938 cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] Híbrard, vicencancelliere del Regno, e con il cavaliere Thibaud di Maubusson, quale suo ambasciatore, affinché porgesse, a Bordeaux, le felicitazioni del sovrano a Bertrando di Goth, neoeletto pontefice col nome di Clemente V. Altrettanto importante ...
Leggi Tutto
SEMPIO, Cesare
Roberto Buonaurio
Vittorio Raggi
– Nacque a Genova il 18 agosto 1902 da Giovanni, avvocato, che venne a mancargli all'età di 17 anni, e da Maria Geranzani.
Conseguita la maturità classica [...] fruttuosa la collaborazione instaurata con l’insigne citologo vegetale Jean Dufrenoy, della Stazione di patologia vegetale di Bordeaux, con cui ebbe modo di pubblicare alcuni lavori, tra i quali uno riguardante gli effetti della luce ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] si sposarono.
Tra il 1785 e il 1787 la ballerina madrilena (incerta la data di nascita) si era esibita a Bordeaux in alcune produzioni di Jean Dauberval (Guest, 1996), probabilmente insieme al padre, Antonio (?). Dopo il matrimonio, nel 1790, lei e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] pontificia che puntava soprattutto alla liberazione di Carlo d'Angiò. A questa data i due nunzi si incontrarono con Edoardo I a Bordeaux, dove il F. fece testamento "anche se si trovava in buona salute". A novembre, a Oloron in Béarn, venne firmato l ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] . Nel 1547 gli nacque un primo figlio, Alfonso d’Ornano, futuro maresciallo di Francia sotto Enrico IV e sindaco di Bordeaux.
Sempre nel 1547 Sampiero tornò in Piemonte al servizio di Enrico II. Poco dopo il fallimento della congiura dei Fieschi ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.