Comune della prov. di Imperia (10,5 km2 con 10.674 ab. nel 2007). La cittadina è costituita da due parti distinte: la vecchia, addensata sul Capo Sant’Ampelio (46 m s.l.m.), e la moderna, sviluppatasi a O del Capo, lungo il mare. Frequentato centro climatico e balneare; intensamente praticata la floricoltura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] oltre un terzo della produzione orticola ligure. La coltivazione dei fiori, iniziata nella seconda metà dell’Ottocento intorno a Bordighera e limitata dapprima a poche specie (garofani, rose), si è poi estesa in tutto l’arco occidentale della Riviera ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] . Notevolissima l’attività turistica (soggiorno invernale ed estivo) in una serie di ‘stazioni’ di fama mondiale: Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Diano Marina, Alassio, Albenga, Loano, Finale Ligure ecc. Zone industriali a Savona-Vado Ligure e ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] la Francia, sia per l'incremento del turismo, fiorente specialmente nel lembo più occidentale (San Remo, Ospedaletti, Bordighera). In riduzione sono invece attività tradizionali, come l'olivicoltura, alla quale si va sostituendo sempre più la coltura ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 1969, Bologna 1972, p. 203 segg.; id., Tombe romane a Fano, in Omaggio a Fernand Benoît, IV (Riv. di St. Liguri, XXXVI, 1970), Bordighera 1973, p. 208; id., Marche, Rinvenimenti di tombe di età romana, in Not. Scavi, 1974, p. 88 segg.; L. Mercando, S ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] taluni problemi relativi alle fortificazioni romane del Piemonte, ibid., p. 198 segg.; N. Lamboglia, Liguria romana, Bordighera 1958; B. Andreae, Archaeologische Funde und Grabungen im Bereich der Soprintendenzen von Nord und Mittelitalien, 1949-1950 ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...