MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] serbando il nome di forum, diventava il luogo del mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita contro il clero simoniaco e concubinario è un ricco borghese di Milano, lo zecchiere Nazario, che fornisce i ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] cattoliche, ma disponeva di un radicamento interclassista (nella borghesia, nei ceti medi, nei ceti rurali e nella avrebbe semplificato il quadro politico e costretto i partiti più piccoli ad accorparsi. La proposta tuttavia non piacque a nessuno dei ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] delle solitudini alpine), l'Adolphe di Benjamin Constant, piccolo e grande libro di una crudele lucidità psicologica, Volupté verismo, in senso lato e bonario, per una rappresentazione borghese, e talora popolare, della vita moderna, si affermano ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] , la s., in questa accezione, può essere sia il piccolo villaggio, composto da poche persone che vivono nella foresta amazzonica quello antico, quello feudale e, infine, quello borghese. Quest'ultimo costituirebbe "la forma antagonistica terminale del ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] nei paesi di lingua tedesca ma le loro lontane origini negli hooligans e negli skinheads inglesi, giovani reazionari di origine piccolo-borghese e operaia.
In Italia il neo r. si è manifestato nei movimenti leghisti, i quali si appellano, anche non ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] studentesco, lacerato dalla tensione fra i custodi dell'ortodossia proletaria (per i quali l'aggressività degli studenti piccolo-borghesi costituiva solo un apporto secondario alla causa) e i sostenitori della "nuova classe lavoratrice" (per i quali ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] , raggiunse una modesta agiatezza di possidente campagnolo. Il piccolo Vincenzo cominciò i suoi studî presso un prete di dantesco che vi si riflette. Il poemetto piacque al cardinale Scipione Borghese, legato di Ferrara, che invitò il M. a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] casa popolare o nella casa minima, come l'interno della piccola casa unifamiliare, non sono più un'accozzaglia più o meno sedie metalliche da giardino, nell'arredamento di ogni villa borghese dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento; esistevano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] sbarcavano da navi scortate da incrociatori, in porti del Piccolo e del Grande Belt. Rapidamente, quindi, le truppe Søiberg, Knudsen, Bregendahl) ed è sorta in antitesi al decadentismo borghese e cittadino; la seconda si svolge parallela alla prima e ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] tirata da due cavalli, di cui non si può vedere che piccola parte. Dalla cornice delle pareti nascono e convergono al sommo della 1930, pp. 14-16; C. Ricci, Una Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193 ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...