(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] il caos del futuro; grandi opere che cambieranno il mondo; piccole cose che cambieranno il mondo; i futuri che non ci sono dell'Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano della Galleria Borghese (Roma, 1996).
Alle mostre ospitate nelle tradizionali sedi si ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] complesso dal resto del mondo: il palazzo ha l'aria d'una piccola città a sé, provvista di tutto il fabbisogno per una vita loggiato secentesco ad archi ricadenti su colonne binate: palazzo Borghese a Roma, università di Genova, palazzo Marino a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Qashgar), dalla baia di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 e 3500 m perché la rilevante proporzione di cittadini e di borghesi fra gli Armeni e la loro forte ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] si sono stabiliti sulle coste, hanno creato nei porti piccole comunità di mercanti, ottenuto dai giudici di poter istituire sono tuttora i supremi interessi della città. Ma la grassa borghesia riesce a penetrare in quel consolato e ad escluderne la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 2, a Ludza il 30,5, a Krāslava il 36,2, mentre nei piccoli centri di Preiḷi e di Varakḷāni costituiscono oltre la metà della popolazione. Vengono bene anche nel campo puramente nazionale e borghese. Andrievs Niedra (nato nel 1871) introduce ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] classicismo; e il crescere, l'ampliarsi di un pubblico borghese e popolano, anzi il primo vero e proprio formarsi di già scritto le Lettere sulla letteratura contemporanea) nel piccolo libro Laocoonte (1766), proponendosi in apparenza di tracciare ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di spesa per aprire nuove sezioni. Ciò si è ottenuto solo in piccole collezioni, come il Museo Barracco di Roma, o in musei di oggetti Venezia, del Vaticano e delle gallerie Doria, Colonna e Borghese a Roma; a Firenze quelle di Palazzo Pitti, del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] la Libia e il sud algerino. Entro questi limiti, e comprese le piccole terre insulari che ne dipendono, la Tunisia misura un'area di 125.130 francese perché, nonostante che l'antico nucleo borghese si sia mantenuto e rafforzato, l'elemento operaio ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] r. anche all'estero (un'allucinante palinodia rivoluzionaria col Murieta di P. Neruda e un'apocalissi borghese con la Lulù di F. Wedekind al Piccolo di Milano; a Bayreuth la tetralogia wagneriana vista come una mascheratura della lotta di classe nel ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] pescatore.
Lo sviluppo industriale, su basi per lo più di piccole e medie unità, non ha annullato l'artigianato che continua Galleria di Urbino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, della Galleria Borghese di Roma, la Pala d'oro di San Marco.
È ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...