(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (n. 1933) hanno continuato il filone che descrive con realismo e partecipazione la vita della media e piccolaborghesia e le problematiche della psiche femminile. Particolare attenzione ha suscitato la tetralogia di Joenpelto Lohja-sarja (1971-78 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] territorio e fonda la contea di Aragona. I destini di questo piccolo stato, che prende il nome dal fiumicello omonimo (NO. dell' ai municipî, quelli del Nord, ove predominava un'oligarchia borghese, che generalmente si schierava a favore dei nobili e ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] ascolta, col più lieto sorriso artistico dei suoi mimi, il cinguettio irrefrenabile di Prassinoe e di Gorgo, le due piccoleborghesi, siracusane pur esse e doriesi "come Bellerofonte", con quel loro dorico dialetto siculo dalle sonorità vaste che T ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] di questa famiglia scrisse nel 1721, incaricatone da Antonio Borghese, viceré di Napoli, gli Orti Esperidi, per il circa trenta), una di queste ultime, L'isola disabitata (1752), piccolo dramma in un atto, fresco e vivo, nel quale fu trovato un ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] In Italia lo specchio a muro, per lo più di assai piccolo formato, veniva nascosto da un coperchio o da uno sportello, fiori, frutti, ecc. (sala degli specchi nel casino di villa Borghese a Roma; sala di Luca Giordano nel palazzo Medici-Riccardi a ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] d'industrie, la città conserva un carattere aristocratico e borghese con i bei quartieri lungo la Mosa e intorno all al celebre Perron liegese, riedificato dal Delcour (1693); il piccolo ma grazioso palazzo comunale (1714-1718); il museo di vita ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] primo dei tre ora nominati) è delimitata dal sesto di questi piccoli edifici, che per la presenza d'un vestibolo e di un parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese del Louvre (v. agasia, p. 837).
E ancora, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 'Acción popular, F. Belaúnde Terry, appoggiato dal piccolo partito democratico cristiano e dalla sinistra. Il suo ha scolpito la statua di Garcilaso de la Vega a Villa Borghese. Le sue prime opere s'inseriscono nell'ambito del figurativo, mentre ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] lo stile francese del sec. XVIII per la classe borghese, il patio spagnolo e il conventillo (cortile ove si 1794, il movimento del porto era di 103 navi all'anno. L'abitato, piccolo, del sec. XVI era diventato una città con molte e belle chiese: la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] del 2012, a una dispersione e divaricazione di percorsi. Un piccolo gruppo di ex AN (ed ex MSI, Movimento Sociale Italiano) stato messo all’angolo dalla nascita di un partito moderato-borghese come quello guidato da Monti – che tuttavia non aveva ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...