Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] da un nobile ufficiale.
Questo conflitto fra società, politica e vicende private e, in particolare, fra la nobiltà corrotta e la piccolaborghesia, trova la sua espressione migliore nella tragedia di Ferdinand von Walter e Luise Millerin, nel dramma ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] La Rivoluzione liberale diretto da Piero Gobetti e fu uno dei primi a parlare del fascismo come reazione piccolo-borghese), dopo l'assassinio di Matteotti fu tra i firmatari del manifesto crociano degli intellettuali antifascisti pubblicato su Il ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e in contrasto sempre più ravvicinato con la polemica antifascista interna e internazionale.
L'ultima avventura tipicamente piccolo-borghese, ma in qualche modo conseguente del vecchio massimalista, ex compagno di Mussolini, si svolse infine sulla ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] a marché sur la Lune (1973; Niente di grave, suo marito è incinto), commedia grottesca centrata su una coppia piccolo-borghese, sconvolta dalla gravidanza di lui.
L'immagine di ragazza fresca e fragile che caratterizzò la D. nei primi anni della ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] del Tirreno) quando girò il suo ultimo film, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959), ancora ambientato nel mondo piccolo-borghese dell'epoca umbertina, con Renato Rascel.
Tra le sue numerosissime opere letterarie, si devono almeno ricordare Le ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] film intimisti, (Le amiche del cuore, 1992, sulla vita quotidiana di tre ragazze in una Roma piccolo-borghese), a opere impegnate come Un eroe borghese, sul delitto Ambrosoli, e Del perduto amore (1998), sulla figura di un'insegnante comunista nella ...
Leggi Tutto
(Manifest der Kommunistischen Partei) Scritto (1848) di K. Marx e Fr. Engels, composto fra il 1847 e il 1848 per incarico della Lega dei comunisti (già Lega dei giusti). Dopo una breve Prefazione, famosa [...] , si prendono le distanze dagli altri movimenti di ispirazione proletaria, ossia il «socialismo reazionario e piccolo-borghese», espressione di classi che, respinte dalla concorrenza ai margini del processo produttivo, rimpiangono nostalgicamente la ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian
De Sica, Christian. – Attore (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista Vittorio De Sica, ha esordito nella cosiddetta commedia all’italiana, interpretando parodie di personaggi di [...] estrazione piccolo-borghese, di cui ha stigmatizzato vizi e ossessioni quotidiane. Con il produttore Aurelio De Laurentis e i registi Carlo Vanzina e Neri Parenti ha dato vita a un nuovo genere cinematografico, il cinepanettone, commedia popolare che ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Grandi, Il mio paese, pp. 157-159.
212. R. De Felice, Mussolini il fascista, pp. 199-200.
213. Paolo Monelli, Mussolini piccoloborghese, Milano 1950, pp. 102-105.
214. G. Giuriati, La parabola, p. 29; E. Gentile, Storia del partito fascista, pp. 452 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e che continuano la sua attività tra la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta?
Donne per lo più della borghesia, piccola e media, come traspare dal profilo che lei stessa ne traccia parlando delle visitatrici: donne con tanto di cappello e ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...