MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Fusignano e alle Alfonsine. Qui, nel 1749, Fedele Maria acquistò un piccolo podere, l’Ortazzo, e costruì, nel 1751, una casa, e con dedica, nell’edizione di Parma, al cardinale Scipione Borghese, legato pontificio a Ferrara, gli aprì la strada per ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] autore di Pirandello.
Nel gennaio del 1952 tenne un recital al Piccolo Teatro Eleonora Duse (Gambetti, 1999, p. 35). Il 28 del 1960 a Roma, al parco dei Daini di villa Borghese, con una memorabile messa in scena dell’Adelchi di Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] braccianti, operai, rivenduglioli agli artigiani e alla piccolaborghesia. Non è improbabile che già in questa consacrazione del suo ruolo di capo. Si era trattato di un piccolo tentativo di sommossa, correlato al moto di Livorno e all'impresa di ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] alcune fonti rimaneggiata, informativa sugli ufficiali implicati nel golpe Borghese poi per questo processati (cfr. Formigoni, 2016, p L’Europeo e non aveva mancato di compiere qualche piccolo cammeo in alcuni film, come Il tassinaro di Alberto ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] a tutto lo Stato sabaudo, egli si fece ricevere dai Bernesi come "borghese" e poco dopo fece la stessa cosa a Friburgo; e nel giro e con Vallesani e col duca sabaudo, fu insomma un piccolo governo con i suoi compiti essenziali all'interno e all' ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di "Castellana", che altro non è che la piccola borgata di Châtelaine alle porte di Ginevra. Poco dopo ), n. 6, pp. 1-7; G. Cozzi, T. B., il card. Borghese e la Spagna secondo le riferte di un confidente degli Inquisitori di Stato, in Riv. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ora riluttante ora allettato: declina l'invito del cardinal Borghese di stendere una storia del pontificato di suo zio Paolo pure scomparso, venne trovato dal "medico Borsieri", in un "piccolo armarietto" e restituito al C. nel 1640),il grosso dell' ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] familiare medio-borghese, sereno e accogliente, che aveva la sua forza nei legami e nella solidità delle proprie radici. Il padre Luigi aveva ereditato una piccola impresa per la produzione di macchine utensili; la madre, Andreina, originaria di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , rubacuori. Al di là di ogni spregiudicata schermaglia, tutto sembra in esso approdare al trionfo delle virtù più casalinghe, piccolo-borghesi, convenzionali.
Salito Crispi al potere nel 1887, dopo la morte di Depretis, il C. non assume, all'inizio ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dinastico-militari della città-capitale dei Savoia e del Risorgimento, agli strati della piccola e media borghesia che covava la riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo credito di Torino, che non a G. Agnelli e alla Fiat, con cui ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...