ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] la ripresa dei temi patetici che presiedono al piccolo Matrimonio di s. Caterina del Museo di Capodimonte Ganimede del Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Danae nella Galleria Borghese di Roma, la Leda (testa rifatta) nel Kaiser Friedrich ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] tavole raffiguranti la Madonna col Bambino in cui il L., ponendo il piccolo sempre in pose vivaci, sperimenta da un lato il rapporto tra corpo 'anni di potere sulla città dell'oligarchia borghese.
Due livelli compongono il tessuto teorico-iconografico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] generale di divisione (25 luglio 1799) e lo incluse nel piccolo seguito che portò con sé dall'Egitto e che lo sostenne nella e la trasformazione dell'altra in proprietà di tipo borghese.
Per risolvere il conseguente ampio contenzioso tra le Comunità ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Antonio Ruffo principe della Scaletta, vicino a Villa Borghese: quando vide alcuni preti che seguivano i gagliardetti Sturzo: un ponte fra due generazioni. Carteggio, a cura di P. Piccoli, Milano-Bari 1986; L. Sturzo - M. Scelba, Carteggio (1923-1956 ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] cancelliere della Repubblica (1513) e infine Bernardo, che abbracciò la carriera ecclesiastica.
Essendo cresciuto in una famiglia piccolo-borghese, si può ipotizzare che il M. – pur non avendo ricevuto gli stessi stimoli culturali e il sostegno ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] ed esibisce la camera di decenza in cui l'umanità borghese ha celato brutture e vizi privati, per salvare una apparve su Sipario nel 1948; pochi mesi dopo venne rappresentato al Piccolo Teatro di Verona l'atto unico Il suo nome; per lo stesso ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , e l'obbiettività penetrante della rappresentazione che ferma non solo la fisionomia, ma le costanti di una cerchia di borghesi e di piccoli nobili di provincia, la Dama seduta datata 1650 (ibid., fig. 5), la Donna anziana con un libro nella mano ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] scenario e i personaggi di contorno: sugli interni borghesi odoranti del tanfo di un arredo trasandato e sua nuova materia satirica, quella ironica e amara che gli ispira un piccolo capolavoro narrativo, Il vecchio con gli stivali (ed. in Aretusa, I ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , la genetica – denunciata e criminalizzata come borghese, reazionaria, idealistica, meccanicistica. Per l’ dal 1969 al 1975, tenne una rubrica nell’ambito del programma Piccolo pianeta, su temi di genetica e biologia evoluzionistica.
Fu nominato ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] stesso Pacioli che dichiara nell’epistola dedicatoria di voler scrivere in «materna e vernacula lengua», cioè nel volgare borghese. Tuttavia la componente locale è infarcita di settentrionalismi (Mattesini, in L. P., 1998), dovuti anche ai numerosi ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...