INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] nazionale di Firenze). Avidamente attesa e ricercata da un pubblico di lettrici in gran parte di estrazione proletaria e piccolo-borghese, l'I. ha rappresentato, in Italia, il caso più rilevante di un'esperienza culturale che, a lungo ignorata dalla ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccoloborghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] idee mazziniane, un’adesione che nel clima politico dell’Italia liberale gli valse nel 1885 l’espulsione dall’Istituto geografico militare, dove stava svolgendo il servizio militare. Si recò dunque a Parigi ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] spontaneità, si sintonizzò con il gusto dell’élite borghese di orientamento liberale. L’apprezzamento di cui fu e il sepolcro di Vincenzo Dalberti e Giovanni Martino Soldati nel piccolo cimitero di Olivone, presso Blenio (1852), dominato da una ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] e la Scultura. Sempre in sostituzione di quello Borghese, lo stemma di papa Mastai fu realizzato dal
In quello stesso anno fu pubblicato da E. Perino un suo piccolo opuscolo dal titolo Appunti per la storia della pittura in Italia, dedicato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in stridente contrasto con il tessuto commerciale e borghese della città. Dopo il periodo di momentanea eclissi Nel 1247, insieme coi cugini Alberto e Niccolò, arruolò un piccolo contingente di truppe con cui attaccò e riprese il castello di Pessina ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] è espressamente indicata la presenza nel prospetto di canne maggiori più piccole, come per l'organo del monastero di S. Martino delle e 1611-13) e come insegnante di Marc'Antonio Borghese principe di Sulmona, in occasione di un parere richiestogli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] molto conosciuto come pittore di cassoni e tavole di piccole dimensioni, dovette essere abbastanza diffuso tra i suoi di Giuseppe ebreo (Londra, National Gallery; Roma, Galleria Borghese). Se dal punto di vista stilistico vi si può rilevare ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] per le difficoltà dell'allestimento scenico, ritenuto troppo dispendioso.
Morì a Vicenza il 24 marzo 1933.
Chiuso nel piccolo ambiente borghese vicentino (fraterno amico di A. Fogazzaro, fu da questo preso a modello per la figura di Franco Maironi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] fu per lui un anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del Politecnico e per la rinuncia alla . speciale Lo spettacolo in Italia (agosto-settembre 1957); Teatro borghese dell’Ottocento (Milano 1962); In margine a un’esperienza di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] vestibolo per le carrozze, in forma di piccolo portico avanzato, secondo le soluzioni già proposte 1813-75, ibid., p. 35; Id., Nuove tipologie per la città borghese, ibid., p. 60; A. Buccaro, La politica urbanisticanel pensiero di Ferdinando ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...