SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] pianista e compositore, desidera conoscere tutti i grandi uomini, pertanto deve e vuole conoscerLa, benché gli abbia assicurato che Lei è piccolo ma di gran peso [...] Mi dica a che punto è la musica, non la Sua perché Lei è troppo pigro per ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] e nel 1791 collegò la sua fabbrica all’adiacente cartiera Mariotti che aveva preso in affitto. Per rendersi indipendente creò una piccola fabbrica di tessitura di feltri che non lasciavano peli sui fogli di carta e a tale scopo usò come materia prima ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Faggiano, titolare di una compagnia di operette in giro per piccole piazze della provincia, e Giuseppe Santoro, molto caro all’ una relazione con la vedova Ciccina Algozzino, di condizione borghese, che lo aiutò, insieme ad alcuni amici, a uscire ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] 1952; Suor Tenerezza, 1952; Le più belle novelle, 1952; Il piccolo soldato della grande armata, 1953; Idillio imperiale. La piccolaborghese, 1954; Gloria sui campi "1859", 1955; Il piccolo marinaio, 1955; Una bimba alla ventura, 1955; Il figlio del ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] e "l'eccezione ironica fuor che Bonturo aderge questo borghese demagogo sulla massa plebea che fece dei pubblici uffici il della società dei Capponi-Biliotti, mille libbre di denari tomesi piccoli in cambio di denari lucchesi. A Genova - forse nella ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] il controllo della Banca privata finanziaria, un piccolo istituto milanese; le due quote di minoranza Fonti e Bibl.: E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona: storia della borghesia di Stato e del capitalismo italiano, 1962-1974, Milano 1974, pp. 278- ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] di Gararà rappresenta il ragionamento, la logica borghese, che tutto vuole spiegare e misurare, e sette ricette, Napoli s.d.
Collaborazioni a periodici: L'Ambrosiano, 1924; Piccolo (San Paolo del Brasile), 1926; Fanfulla, 1926; Revue l'Egyptienne, ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] estratti dall’ "Espero". Numero venti. Senatori, deputati e ministri, Torino, 24 giugno 1853, pp. 73-76; F. Daneo, Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù, II, Torino 1858, pp. 86-104; F. Bosio ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] luna (1905). Nel 1906 la Alberini e Santoni venne trasformata radicalmente dall'ingegner Adolphe Pouchain, e da piccola casa cinematografica di tipo artigianale divenne, col nome di Società italiana Cines, una società tecnicamente all'avanguardia e ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] il vescovo Bernardino Marino, ad arciprete di Fossalunga, piccolo e povero paese della pianura tra Treviso e Castelfranco, campagna veneta, ormai segnata dalla presenza della grande proprietà borghese.
Nel 1824 il C., dopo aver retto per qualche ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...