ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] l’attività cospirativa e l’adesione al Partito comunista. Di particolare importanza per farlo uscire dal radicalismo «piccolo-borghese» fu il legame stabilito dai giovani del gruppo comunista romano con alcuni operai. Onofri fu inoltre incaricato ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] a Roma per tentare la fortuna nel cinema. Ottenne subito un piccolo ruolo nel film drammatico La freccia d'oro di C. D' moderna e modesta: un classico ma non banale triangolo amoroso piccoloborghese (con F. Giachetti e Mariella Lotti, per cui la ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] . Il 24 maggio 1947 Venturi presentò la personale della G. allo studio d'arte Palma di Pier Maria Bardi. Un piccolo catalogo, con l'elenco di sessantasei quadri e quattro disegni. Nessun quadro fu, volutamente, venduto dalla G., che preferì regalare ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccoloborghese, sorella [...] di Tomaso, giornalista e drammaturgo affermato (nonché padre del regista Mario Monicelli).
Il M. fu primo di quattro figli: nel 1917 nacque il fratello Giorgio, nel 1924 e nel 1934 le sorelle Laura detta ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] di Sebenico (od. Šibenik in Croazia), apparteneva a una famiglia borghese (il padre era presidente del tribunale di Spalato, od. le parole del necrologio della famiglia (apparso su Il Piccolo di Trieste e sul Corriere della sera il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] magico esotismo.
Nel 1932 ebbe una parte nella rivista Il piccolo caffè, di cui Totò (Antonio De Curtis) era capocomico famosi, formò la coppia di punta della rivista italiana «borghese», edulcorata ed elegante, con una forte propensione al kitsch. ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] rilevante importanza per lo sviluppo urbanistico di Napoli in chiave borghese, come il progetto per il nuovo orto botanico, 1801 al 1851, Napoli 1858, pp. 25-37; M. Piccolo, Cenni sul cimitero nuovo di Napoli, con raccolta delle migliori iscrizioni ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] presentò su posizioni distinte portando in lista un piccolo drappello di "rivoluzionari intransigenti".
I socialisti vinsero le 95). Queste parole vennero accolte dagli ambienti della borghesia milanese e dai giornali che ne interpretavano gli umori ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] sotto lo pseudonimo Sunny Boy, entrò a far parte del piccolo gruppo musicale Arcobaleno, impegnato nelle sale da ballo romane. Fu , come accadde anche in Napoleone (1951) di Carlo Borghesio, nel quale Rascel tornò protagonista con la sua macchietta: ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] L’albergo dei poveri di Maksim Gor´kij (1943), Il borghese gentiluomo di Molière, Zazà di Pierre Berton e Charles Simon, di successo, spesso nella parte del ‘grande vecchio’, come in Piccole donne (1955) e L’alfiere (1956), diretti da Anton ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...