MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] e la Scultura. Sempre in sostituzione di quello Borghese, lo stemma di papa Mastai fu realizzato dal
In quello stesso anno fu pubblicato da E. Perino un suo piccolo opuscolo dal titolo Appunti per la storia della pittura in Italia, dedicato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in stridente contrasto con il tessuto commerciale e borghese della città. Dopo il periodo di momentanea eclissi Nel 1247, insieme coi cugini Alberto e Niccolò, arruolò un piccolo contingente di truppe con cui attaccò e riprese il castello di Pessina ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] è espressamente indicata la presenza nel prospetto di canne maggiori più piccole, come per l'organo del monastero di S. Martino delle e 1611-13) e come insegnante di Marc'Antonio Borghese principe di Sulmona, in occasione di un parere richiestogli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] molto conosciuto come pittore di cassoni e tavole di piccole dimensioni, dovette essere abbastanza diffuso tra i suoi di Giuseppe ebreo (Londra, National Gallery; Roma, Galleria Borghese). Se dal punto di vista stilistico vi si può rilevare ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] per le difficoltà dell'allestimento scenico, ritenuto troppo dispendioso.
Morì a Vicenza il 24 marzo 1933.
Chiuso nel piccolo ambiente borghese vicentino (fraterno amico di A. Fogazzaro, fu da questo preso a modello per la figura di Franco Maironi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] fu per lui un anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del Politecnico e per la rinuncia alla . speciale Lo spettacolo in Italia (agosto-settembre 1957); Teatro borghese dell’Ottocento (Milano 1962); In margine a un’esperienza di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] vestibolo per le carrozze, in forma di piccolo portico avanzato, secondo le soluzioni già proposte 1813-75, ibid., p. 35; Id., Nuove tipologie per la città borghese, ibid., p. 60; A. Buccaro, La politica urbanisticanel pensiero di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] frontespizio e che testimonia il legame del tipografo con l'illustre famiglia. Il G. era legato anche ai Borghese, agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti autori gesuiti, come la Lingua Aegyptiaca restituta di Athanasius Kircher ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] lo sventurato emissario piemontese del Brissac, un borghese di Savigliano chiamato Sereno.
Nel 1558, sempre ad un fallace ottimismo, tanto da licenziare buona parte del suo piccolo esercito. Agì all'inizio con grande moderazione e scrisse al duca che ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , dove Panelli attirò l’attenzione della critica. Venne, infatti, lodato anche nella minuscola parte del vecchio sostenuta in Piccolo-borghesi di Maksim Gor′kij, saggio di diploma di Alberto D’Aversa.
Carlo Trabucco, capo redattore e critico de Il ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...