Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] più famosi capitani del suo tempo. Fu questo il periodo più felice dei V. e dello stato camerinese, interrotto da Cesare Borgia che, fatto strangolare Giulio Cesare con tre dei suoi figli (1502), s'impadronì di Camerino. Alla morte di papa Alessandro ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] . 110r-113r, 154r, 183v-187r; Urb. lat. 879, II, ff. 475v-476r; Urb lat. 1024, passim; Urb. lat. 1053, f. 11v; Borg. lat. 67, passim; Borg. lat. 300, passim; Barb. lat. 3613-3615 e 3635-3638; Barb. lat. 2412, ff. 55r-62v; Barb. lat. 5216 e 5250 (Del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] "giochi militari" e di riadottare in diocesi l'antica ufficiatura liturgica di s. Cataldo. Fidando nell'appoggio del card. Borgia il C. preferì entrare in trattative, quanto all'ufficiatura di s. Cataldo. In un Memoriale del 1796egli prospettava la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] , il C. fu incaricato di occupare Montecassino con un colpo di mano, che però non riuscì. Quando, dopo l'accordo contro il Borgia stretto dagli Orsini e dai Colonna il 13 ottobre, i Francesi il 21 si accamparono a Pontecorvo, il C. compì con la sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] ), pp. 369-380; Id., Il dominio malatestiano a Cesena, in Studi in onore di Arnaldo d'Addario, IV, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 1245-1260; Libraria domini. I manoscritti della Biblioteca malatestiana: testi e decorazioni, a cura di F ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 1901; J. Van den Gheyn, Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque Royale do Belgique, I, Bruxelles 1901, pp. 277-279; E. Bertaux, Le Missel de Jean Borgia, in Revue do l'Art ancien et moderne, XVII(1905), pp. 241 ss.; C. De Laurentiis, Il Messale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] prevedeva l'appoggio della Chiesa alla lotta antiturca della Serenissima purché questa non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: la prudenza del G. era appunto indirizzata a mantenere tale difficile equilibrio. Nell'agosto 1502 ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] sec. VIII e identificato in s. Procopio decapolita. La dissertazione venne pubblicata a Bassano nel 1792 e dedicata al card. S. Borgia, che il C. aveva conosciuto a Roma nel 1785 e a cui inviò copia di numerose iscrizioni friulane e di altre regioni ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia; il 24 febbr. 1496, era presente quando i cardinali appena creati ricevettero la berretta. Più circostanziata è la commissione che ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] accusò il papa Urbano VIII di non appoggiare sufficientemente l'esercito spagnolo. In seguito a questo avvenimento, come amico del Borgia, fu imprigionato per tre giorni e quindi cacciato da Roma. Si ritirò quindi a Catanzaro, dove visse isolato per ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...