• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [165]
Arti visive [114]
Storia [72]
Religioni [47]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [19]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]

Spalla, Erminio

Enciclopedia on line

Spalla, Erminio Pugile (Borgo San Martino 1897 - Roma 1971); campione italiano (1920), poi (1923) europeo dei pesi massimi. Ritiratosi dal pugilato, partecipò a varî film, tra i quali: Io, suo padre (1938); Capitan Tempesta [...] (1941); Il campione (1942); Santo disonore (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN MARTINO – PUGILATO – ROMA

CANE, Facino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Facino D. M. Bueno de Mesquita Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] che soffrivano per le sue razzie, come i cittadini di Chieri e gli abitanti di Occhieppo. Ma l'investitura di Borgo San Martino (cui il C. aveva forse aspirato perché alla metà del secolo XIV era appartenuto a Franceschino Cane, capo dei ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE, Facino (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] diocesi di Torino, nel 1859, e Mirabello Monferrato, in diocesi di Casale, nel 1863, trasferito nel 1870 a Borgo San Martino), si spinse con più decisione sul terreno delle scuole pubbliche offrendosi alla gestione sotto la propria responsabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] di S. Maria di Brione…, a cura di G. Sella, Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina, in Vecchi cronisti alessandrini, a cura di L. Madaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] secondo grado; la sposa gli portò in dote 100.000 scudi esigendo di vincolare come controdote Trino, Morano, Borgo San Martino e Mombaruzzo, ma le nozze furono sfarzosamente celebrate a Casale soltanto nel dicembre del 1458. G. non aveva trascurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PALEOLOGI DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] mettendo in fuga a Quargnento lo stesso Bartolomeo Colleoni; questi e Corrado Sforza si rivalsero entrando per tradimento in Borgo San Martino. Nel 1453 l'intervento di Renato d'Angiò, delegato dal re di Francia, ottenne infine la riconciliazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] specialmente durante il drammatico periodo 1943-45. Nell’estate del 1946 ottenne la nomina a parroco vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico di Novara. Qui ebbe come parrocchiano Oscar Luigi Scalfaro, con il quale instaurò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] comune in cui il cognome Lupano compare fin dall'età medievale. Non si hanno notizie sulla formazione, ma dato che Borgo San Martino poteva offrire ben poco, è probabile che il L. abbia condotto i primi studi a Casale Monferrato; né si hanno notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEPANOVA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo Giuseppe Dondi Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] 'autore del libretto Joanne Antonio Cupa, senza per altro dare la prova dell'appartenenza di fra' Giovanni Antonio da Borgo San Martino alla famiglia casalese dei Coppa. R. Proctor, An index to the early printed books in the British Museum…, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: con ), a cura di A.L. Tăutu, Roma 1970, p. 295. Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cointeressamento
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali