MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] Nicolò, Tommaso, detti della Villa dal borgo a nord di Gemona dove abitavano. Più un atto nell’episcopato bolognese, insieme con Andrea da San Girolamo e il celebre giurista Giovanni da Legnano. Il la sensibilità giuridica di Martino. La locazione fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] III d'Angiò, anch'egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra la città Roma G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a BorgoSan Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] a una congiura, ma fu scoperto e venne mandato in esilio a BorgoSan Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì alle forze che Gian l'operato controbattendo le affermazioni dei rappresentanti di Martino V con argomentazioni che erano anche una esplicita ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di La Malfa, Parri, Paggi e la socialista di Lussu, De Martino, Codignola" (Mola, p. 283). Si trattava, inoltre, di un della montagna. Vita delle divisioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese, BorgoSan Dalmazzo 1945, pp. 11 s., 15, 22, 25-27, ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] capitolo generale dei camaldolesi, che si tenne in BorgoSan Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni 1446 e affidate, rispettivamente, all'abate Ambrogio di S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro Geremia la prima ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di SanMartino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] la gotta, malattia che lo costrinse a ritirarsi. Nel 1338 venne eletto dal consiglio eugubino podestà di Pergola, grosso borgo facente parte del contado eugubino.
La centralità politica, oltre che giuridica, della figura di Pietro si tradusse, poi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] parrocchia di S. Fortunato, borgo di Porta S. Angelo ( la sua carriera di docente, e con Martino V dopo il ritorno di Perugia alla J. Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962], p. 426); ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Costituzioni del Regno.
Comunque nell'anno 1245 oppure 1255 (Dal Borgo, pp. 107 e 117, fornisce entrambe queste date) il 32v, attribuita a Martino Sillimani ma forse secondo Dolezalek del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de San Lorenzo, E I. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] , podestà, nel 1304, di un borgo nel Lodigiano. Pare tuttavia certo si super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris "quondam famosissimi iuris utriusque doctoris d. Martini filii dicti quondam d. Andrioli de Garatis ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] San Giuliano di Puglia, ove possedeva un palazzo baronale e godeva di diritti giurisdizionali - si stabilì nel 1714 a Montorio. Qui, presso la porta medievale del borgo 1977, pp. 255-259; A. De Martino, La nascita delle intendenze: problemi dell' ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...