• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [109]
Storia [62]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia medievale [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] nel Veronese per sottoscrivere un trattato di pace tra i guelfi parmensi e i ghibellini, nonché gli abitanti di Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VISCONTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] , Piacenza, Parma, Bologna, Bobbio, cum ceteris terris dominio Mediolani subiectis ultra Padum, ovvero Lugo, Massa, Pontremoli e Borgo San Donnino (P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, cit., p. 66; Giulini, 1856, p. 392). A Milano (gestita, come ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO IV DI BOEMIA – LODRISIO VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] nel Museo Civico di Cremona). Oltre che nelle opere citate, Giacomo lavorò nella rocca di Soncino, alle mura di Borgo San Donnino e in altre ricostruzioni e fortificazioni di minore importanza (Malaguzzi Valeri, p. 140). Morì a Cremona il 14 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIZZI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIZZI, Folchino Alberto Cadili – Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita. Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] aggiunse uno a Brescia e la prepositura di Borgo San Donnino. Che si tratti del figlio o del nipote cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna - G. Chittolini, Cremona-Azzano San Paolo 2007, pp. 2-169 (in partic. pp. 151 s., 168); L. Bellingeri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BONINO DA CAMPIONE – DINASTIA VISCONTEA – GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO

SACCHI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Ettore Matteo Morandi – Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati. La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] , della quale fu a lungo consigliere comunale e provinciale, si batté soprattutto per il collegamento ferroviario con Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza, in provincia di Parma), del cui consorzio promotore fu presidente. Inoltre, fu presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Muruel) Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo. Dei tre figli di Obizzo il M. [...] fra Malaspina e Piacenza, anche perché gli accordi lasciavano di fatto in conflitto Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. Una fase di conflitto che si protrasse fino al 1193 quando vi fu un diretto intervento imperiale per comporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Remo Claudio Besana RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario. Il padre, Luigi [...] Iolanda (1907) e Angioletto, morto all’età di cinque-sei anni. Nel 1908 Ranieri si trasferì con i familiari a Borgo San Donnino, l’attuale Fidenza. L’attività della famiglia crebbe tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo. In quel ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI PIACENZA

GIUDICE, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE, Maria Maria Antonietta Serci Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] segretaria della Camera del lavoro di Voghera, quando il partito la inviò in Emilia, a dirigere quella di Borgo San Donnino (ora Fidenza); nella regione la G. si trattenne solo alcuni mesi, ma li visse intensamente. Promosse numerose manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTTI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ranuccio Silvano Giordano – Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607). Il padre, al [...] 1643 fu nominato vicario del capitolo della basilica di S. Pietro e poco più tardi presentò la rinuncia alla diocesi di Borgo San Donnino, accettata il 5 agosto 1645. Il 23 febbraio 1653 Innocenzo X lo nominò prefetto del palazzo apostolico, cui era ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – S.C. DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA DI S. PIETRO

ROSSI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Rolando Fabrizio Pagnoni – Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II). Esule [...] con la famiglia al tempo della signoria di Giberto da Correggio su Parma, Rolando fu coinvolto in una rixa a Borgo San Donnino e rimase ferito alle mani (luglio 1314). Rientrato in città il mese successivo, si impose gradualmente nella scena politica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – UBERTINO DA CARRARA – AZZO DA CORREGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali