DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] : nonché le clausole della tregua d'armi, ancora operante, con i Parmensi, con i Cremonesi e con la Comunità di BorgoSanDonnino. Aggiunse, inoltre, che non si impegnava a far giurare i patti della lega ai suoi concittadini e chiedeva pertanto che ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] , Elenco provvisorio cronologico dei giornali di Torino: 1645-1883, Torino 1883, ad Indicem; L. Musini, Dal Trentino ai Vosgi, BorgoSanDonnino Salsomaggiore 1911, pp. 77 s., 82 s., 104, 106, 117; G. Roddi, In memoria di G. F. volontario..., con ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] è un cappuccino omonimo della sua stessa famiglia (Alessandro Benedetto Ignazio Ugolini di Castellina, 1697-1773), nato a BorgoSanDonnino e vissuto nel secolo successivo, come pure il predicatore cappuccino dal medesimo nome di famiglia diversa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] p. 201 n. 160), in una causa, discussa probabilmente in San Miniato, interessante i diritti di Camaldoli sull'ospedale dei SS. Martino compare alla sua corte il 17 apr. 1187, a BorgoSanDonnino, insieme con molti altri vescovi (Stumpf-Brentano, II, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] sciogliere, nei capitoli del trattato, dai bandi loro inflitti da Bernabò; e a favore di quelli di Parma, BorgoSanDonnino e Cremona, per i quali ottenne un trattamento di favore da parte degli officiali viscontei. Infine, considerata la povertà ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] fu diplomatico, cavaliere di Malta, ufficiale al servizio dell'Austria e infine ecclesiastico, diventando prima vescovo di BorgoSanDonnino e poi, nel 1732, di Piacenza.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Continuazione delle Memorie degli scrittori e ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] ".
Tra le incombenze più delicate affidategli dal duca vi fu la piena reintegrazione della giurisdizione del Comune di BorgoSanDonnino (ora Fidenza), nella diocesi di Parma, contro i soprusi continui dei magnati delle terre limitrofe.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
SESSO, Ugolino
Paola Maffei
(Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] fu, quale fedele sostenitore, fra coloro che scortarono a Parma Federico II nel 1226 e che anteriormente era stato prevosto mitrato di BorgoSanDonnino (oggi Fidenza) fra il 1202/3 e il 1214, canonico di Parma probabilmente fra il 1206 e il 1211 e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a BorgoSanDonnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] Milano almeno fino al termine del XV secolo.
Il C. non fu mai tipografo, ma ricorse sempre ad altri per la stampa dei libri che decideva di diffondere sul mercato; fu perciò in relazione con i più noti ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] nella progettazione delle medesime.
Nel 1582, su commissione del duca di Parma Ottavio Farnese, eresse le mura di BorgoSanDonnino (Fidenza) e l'anno successivo quelle di Borgotaro. Nel 1590 progettò e diresse i lavori di costruzione del castello ...
Leggi Tutto