PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , a cura di E. Falconi, Milano 1984-97, I, docc. 150, 151 (anno 1145);C. Soliani, Antichi signori di BorgoSanDonnino e Bargone, in Archivio storico per le Province Parmensi, XXXVII (1985), pp. 101-138; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] ; Per L. M. Numero unico commemorativo, pubblicato in occasione delle onoranze al dott. L. M. in BorgoSanDonnino, 25 ottobre 1908, BorgoSanDonnino 1908; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel parmense. L. M. - Agostino Berenini, Bari 1931, ad ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] anche G., che si mise in viaggio ma, ormai anziano, si ammalò lungo la strada e morì, il 31 marzo 1046, a BorgoSanDonnino (oggi Fidenza), nei pressi di Parma.
Il suo corpo fu trasportato a Parma, in attesa di essere riportato a Pomposa. L'assemblea ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] un esteso territorio, che comprendeva un'area interna allo Stato farnesiano, in gran parte tolta ai Pallavicino e ai Nicelli (BorgoSanDonnino, Fiorenzuola e la Val di Nure), e un'altra altrettanto vasta nel Regno di Napoli, con le città di Leonessa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da BorgoSanDonnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio, Sarzana 2006; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1734 contemplò per la principessa estense l'aumento del vitalizio, l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di BorgoSanDonnino, nonché la restituzione della dote.
Il G. fece ritorno a Modena il 30 giugno 1734, mentre era in pieno corso la ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] nel Veronese per sottoscrivere un trattato di pace tra i guelfi parmensi e i ghibellini, nonché gli abitanti di BorgoSanDonnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] , Piacenza, Parma, Bologna, Bobbio, cum ceteris terris dominio Mediolani subiectis ultra Padum, ovvero Lugo, Massa, Pontremoli e BorgoSanDonnino (P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, cit., p. 66; Giulini, 1856, p. 392). A Milano (gestita, come ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] nel Museo Civico di Cremona).
Oltre che nelle opere citate, Giacomo lavorò nella rocca di Soncino, alle mura di BorgoSanDonnino e in altre ricostruzioni e fortificazioni di minore importanza (Malaguzzi Valeri, p. 140). Morì a Cremona il 14 genn ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] aggiunse uno a Brescia e la prepositura di BorgoSanDonnino.
Che si tratti del figlio o del nipote cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna - G. Chittolini, Cremona-Azzano San Paolo 2007, pp. 2-169 (in partic. pp. 151 s., 168); L. Bellingeri ...
Leggi Tutto