Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di Giovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del podestà, per lavoratori, alle Due Madonne, al Cavedone in San Donato, a Borgo Panigale e in altri settori dell'estrema periferia. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] particolare il porto, il vecchio Borgo e la zona centrale, aree in numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] che si estendeva per 120 km. di lunghezza da Borgo S. Sepolcro fino al margine sud della conca Caporali. Meno puro è Fiorenzo di Lorenzo, il quale muove in origine da oratorio di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vera e propria. In questo terziere fu compreso il borgo, che menava al castrum, costruito sul primo dei tre della Loggia di mercanzia e il monumento Felici in San Francesco (1472).
Donatellesco fu Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che eseguì le ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] libri e manoscritti del monastero dei camaldolesi di San Michele in Borgo, e, in seguito, per legati e doni non si ritrovano altrove. Dopo una pausa di due anni ser Lorenzo e ser Agnolo fiorentini vi stamparono il trattato Della Christiana religione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] innumerevoli lavori, alla decorazione della Stanza dell'Incendio di Borgo, ove il dominio schiacciante di Michelangelo e il largo un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il nuovo tempio , nato in terra aretina, a Borgo S. Sepolcro, ma educato a di varî maestri della scuola fiorentina (Bicci di Lorenzo, Neri di Bicci, Iacopo del Sellaio, il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fra i cattolici del nord, come Ndok Gjeloshi, don Lorenzo Zaka, don Lazzaro Shantoja, residenti in Iugoslavia e da mandamenti di Borgia, Cerzeto, Corigliano Calabro, Cròpani, Fiumefreddo Bruzio, Màida, Montalto Uffiugo, Nicastro, San Demetrio Corone ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a Cismon, a Primolano, a Borgo, aveva con un attacco notturno cacciato si sarebbero compiuti fra le porte S. Lorenzo e S. Giovanni (divisioni Ferrero e fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada primo piano le stanze che poi servirono ai Borgia per il loro appartamento, al secondo un'altra quelli di S. Paolo e di S. Lorenzo, fu tutelato nell'alto Medioevo con cinte ...
Leggi Tutto