• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [243]
Arti visive [98]
Storia [79]
Religioni [40]
Letteratura [15]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Economia [4]
Ingegneria [4]
Storia delle religioni [4]

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] dedicate al monastero benedettino di S. Lorenzo, la cui disciplina ed amministrazione patrimoniale anche la sanguinosa discordia tra i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino. Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò i vescovi suffraganei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo due parti di un'isola posta sul fiume Ebro, di fronte a quando Raimondo Berengario, conte di Barcellona, morì a Borgo San Dalmazzo fu il D. ad accompagnare l'imperatore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] . 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il G. rimase ferito alla caviglia, ma non volle abbandonare montagna. Vita delle divisioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese, Borgo San Dalmazzo 1945, pp. 11 s., 15, 22, 25-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PREMARINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREMARINO, Ruggero Alessandra Rizzi – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] da Venezia nell’autunno 1206, s’impadronì del borgo e del castello di Corfù. Dandolo e Premarino del comune di Treviso, I, Statuti degli anni 1207-1218, Venezia 1950, p. XXII; San Lorenzo (853-1199), a cura F. Gaeta, Venezia 1959, doc. 50, pp. 81 s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – PIETRO II DI COURTENAY – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BALDOVINO DI FIANDRA

DORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro) Elisabeth Kieven Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana. Il padre [...] 'altro figlio Giuseppe. La disposizione del borgo è progettata in guisa di città ideale Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MONACHE AGOSTINIANE – FRANCESCO MOROSINI – CAMERA APOSTOLICA – SAN LORENZO NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa. Questo nome della [...] una lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a Lorenzo il Magnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di Stato novembre 1494, si annoverano soltanto la carica di capitano di Borgo San Sepolcro per sei mesi a partire dal 30 maggio 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCORNIGIANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORNIGIANI, Marzucco Alma Poloni – Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento. Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] di Scorno, località oggi scomparsa situata nel piviere di San Lorenzo alle Corti, nella pianura a ovest di Pisa. guelfe di Toscana e dell’Italia settentrionale. Fonti e Bibl.: F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, pp. 187-194; ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARZUCCO, SCORNIGIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICE DI CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORNIGIANI, Marzucco (1)
Mostra Tutti

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa il 30 maggio dello stesso 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] con il viceré Pietro d’Aragona, si rifugiò prima in San Lorenzo e poi nella sua villa di Massa, dove fu pp. 189 s.; F. Nomi, Il Catorcio d’Anghiari: secondo l’autografo di Borgo San Sepolcro, a cura di E. Mattesini, Città di Castello 1984, pp. XII, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] ‘familiare de Medici’ durante la signoria informale di Lorenzo il Magnifico. Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli di Cortona con il compito di rinforzare le fortificazioni a Borgo San Sepolcro e Arezzo. Nel 1539-40 fu capitano di Fivizzano ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali