ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] grande di Casa Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014 attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita di San Giovanni Decollato in Roma e una precisazione per J ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali monastero di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro, oggi nella Pinacoteca di in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G. Briganti, Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] (lett. del 16 agosto al ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione della chiesa dei approvò, per la chiesa di S. Lorenzo, "nuovi disegni" del C. non a metà Ottocento con la creazione del Borgo Nuovo.
Operava nel frattempo a Torino il ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ., n. A65); il Ritratto dell’agostiniano Gian Lorenzo Berti al Musée des Beaux-Arts di Strasburgo ( chiesa di S. Rocco a Borgo Val di Taro, allogate in E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo di San Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Il F. progettò la facciata su borgo Pinti e quella a sud, che presenta altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] la Scena allegorica a due figure (San Francisco, de Young fine arts Museums il 1637 e il 1639, la Cattura di Cristo (Borgo a Mozzano, S. Iacopo), un S. Gerolamo e risiedeva il fratello militare Andrea, con Lorenzo Dolfin che possedeva una sua «Marta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] generale della Compagnia di Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, Luigi Mozzi); la restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Anna Caterina Revello.
Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana vivevano quasi tutti di nuovo governo della Sinistra storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente un declassamento ma in sostanza ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] parabola professionale di Tubertini alterna momenti di pregevole qualità (come le chiese di S. Agata e S. Lorenzo a Budrio o il teatro di San Giovanni in Persiceto) a incarichi di natura strumentale: al volgere del secolo, la funzione di architetto ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] di Giovanni de’ Vecchi da Borgo Sansepolcro, con il quale la tela conservata in S. Lorenzo in Miranda e raffigurante S. Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. ...
Leggi Tutto